07.03.2015
Quaderno 3953
- IL MESSIA SCONFITTO: LA CROCE E IL SUO MISTERO
- L'ISIS E LA TATTICA DELLA SPETTACOLARIZZAZIONE DELLA VIOLENZA
- LA DIGNITÀ DELL'UOMO. RIFLESSIONI ALLA LUCE DEL PENSIERO DI I. KANT
- FINE DELLA «GUERRA FREDDA» TRA CUBA E USA
- L'ANNO DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
- LE PERSECUZIONI DEI CRISTIANI NEL MONDO ATTUALE
- I MOVIMENTI POPOLARI IN VATICANO
- SIAMO SOLI NELL'UNIVERSO?
pag. 417
IL MESSIA SCONFITTO: LA CROCE E IL SUO MISTERO
«Uno della santa Trinità è stato crocifisso», afferma il Concilio di Costantinopoli II. Specchio di un’epoca ferita, il «Messia sconfitto» esprime questa verità unica del cristianesimo. Penultima parola di Dio in mezzo alla sofferenza, egli traccia nel buio del mondo...
pag. 430
L'ISIS E LA TATTICA DELLA SPETTACOLARIZZAZIONE DELLA VIOLENZA
I recenti orrori compiuti dall’Isis in nome della guerra santa e la nuova tattica adottata dai terroristi del presunto califfato — che sintetizziamo nella tattica della spettacolarizzazione della violenza — fanno pensare a una nuova stagione della lotta jihadista. Questa...
pag. 440
LA DIGNITÀ DELL'UOMO. RIFLESSIONI ALLA LUCE DEL PENSIERO DI I. KANT
Il Concilio Vaticano II fonda il diritto alla libertà religiosa sulla dignità umana «quale l’hanno fatta conoscere la parola di Dio rivelata e la stessa ragione». L’articolo approfondisce questa conoscenza filosofica della dignità dell’uomo. Gli antichi, infatti, hanno messo già...
pag. 451
FINE DELLA «GUERRA FREDDA» TRA CUBA E USA
Venticinque anni dopo la caduta del Muro di Berlino, i presidenti Barack Obama e Raúl Castro hanno annunciato l’inizio di negoziati in vista dello scambio di ambasciatori tra i due Paesi. È una rivoluzione, in un cammino storico caratterizzato da...
pag. 464
L'ANNO DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
A settembre il Papa parlerà all’Assemblea Generale dell’Onu, a 70 anni dalla fondazione. La sezione inaugurale di Alto livello, a cui interverrà Papa Francesco, è denominata «Summit per l’adozione dell’Agenda per lo sviluppo post-2015» (25-27 settembre). Il 2015 è «il...
pag. 475
LE PERSECUZIONI DEI CRISTIANI NEL MONDO ATTUALE
L’articolo ripropone il tema delle persecuzioni religiose che colpiscono nel mondo molti credenti, e in particolare i cristiani. Si espongono alcuni dati, ma soprattutto si considerano alcune cause della violenza religiosa che infierisce oggi in molte decine di Paesi. Sinora...
pag. 488
I MOVIMENTI POPOLARI IN VATICANO
Intervista a p. Diego Fares S.I.
Dal 27 al 29 ottobre 2014 si è tenuto l’Incontro mondiale dei Movimenti Popolari, che si sono riuniti in parte in Vaticano e in parte presso il Centro Congressi del Salesianum di Roma. Promotori dell’Incontro sono stati il Pontificio Consiglio...
pag. 500
SIAMO SOLI NELL'UNIVERSO?
La Nota si sofferma su un tema-ipotesi assai discusso a metà del Novecento, poi dimenticato e ora riemerso in seguito a una recente pubblicazione. Dopo aver ripreso le opinioni di alcuni antichi pensatori e la posizione della manualistica teologica, mette...