15.11.2014
Quaderno 3946
- VESCOVO DI ROMA E UNIVERSALITÀ DELLA CHIESA
- AGOSTINO CASAROLI, ARTEFICE DELL'«OSTPOLITIK» MONTINIANA. IL CASO UNGHERESE E L'ACCORDO DEL 1964
- IL PENSIERO FILOSOFICO NELLA COMPAGNIA DI GESÙ: STORIA DI UNA SFIDA
- UNA SOCIETÀ DI «ADULTESCENTI» E DI PRECARI?
- UNA POLITICA IBRIDA DI SVILUPPO
- INCONTRO CON DANIELE GATTI: DIRIGERE CON AMORE
- LA PENA DI MORTE NEL MONDO
- L'«IMITAZIONE DI CRISTO» DOPO LA DEMITIZZAZIONE
pag. 313
VESCOVO DI ROMA E UNIVERSALITÀ DELLA CHIESA
L’articolo cerca anzitutto di mostrare come lo scisma del 1054 abbia indebolito l’espressione storica e istituzionale dell’universalità della Chiesa, con grave danno sia per l’Occidente sia per l’Oriente, senza che tuttavia sia mai venuta meno la grazia divina dell’unità ecclesiale....
pag. 326
AGOSTINO CASAROLI, ARTEFICE DELL'«OSTPOLITIK» MONTINIANA. IL CASO UNGHERESE E L'ACCORDO DEL 1964
Alla fine del pontificato di san Giovanni XXIII l’Ostpolitik vaticana muoveva i suoi primi timidi passi verso l’Est dell’Europa comunista. Ma fu nel periodo del post-Concilio, sotto il pontificato del beato Paolo VI, che tale indirizzo prese forma e assunse...
pag. 341
IL PENSIERO FILOSOFICO NELLA COMPAGNIA DI GESÙ: STORIA DI UNA SFIDA
Nello spirito degli Esercizi di Ignazio di Loyola, la Compagnia di Gesù si distinse fin dalle origini per la valorizzazione della formazione intellettuale sia dei suoi membri, sia dei destinatari della sua evangelizzazione. Gli orientamenti a questo riguardo vennero compendiati...
pag. 357
UNA SOCIETÀ DI «ADULTESCENTI» E DI PRECARI?
In quale modo il tema del lavoro e delle sue riforme può restituire dignità ai precari e ai giovani senza occupazione? Occorre riscrivere un nuovo patto sociale intergenerazionale e tra le parti sociali. L’esperienza dell’«adultescenza» (gli adulti che non vogliono...
pag. 368
UNA POLITICA IBRIDA DI SVILUPPO
La pratica dello sviluppo ha una sua storia. A partire dagli anni Sessanta diverse teorie hanno spiegato i contrasti e i malesseri dei Paesi in via di sviluppo. Il disordine politico e la corruzione hanno poi indotto a riflettere, parlando...
pag. 378
INCONTRO CON DANIELE GATTI: DIRIGERE CON AMORE
L’inaugurazione della stagione del Teatro alla Scala, il 7 dicembre 2013, resa ancor più solenne dalla ricorrenza del secondo centenario della nascita di Giuseppe Verdi, ha fatto parlare per alcune settimane dell’opera La Traviata e del suo interprete, il direttore...
pag. 393
LA PENA DI MORTE NEL MONDO
In occasione della pubblicazione del Rapporto 2014 dell’associazione «Nessuno tocchi Caino», la nota fa il punto sulla situazione della pena di morte nel mondo. Nell’ultimo anno e mezzo, altri 12 Paesi hanno rafforzato con vari provvedimenti legislativi il fronte abolizionista,...
pag. 398
L'«IMITAZIONE DI CRISTO» DOPO LA DEMITIZZAZIONE
Molti chierici e fedeli hanno accantonato l’uso della lettura e della meditazione del celebre testo ascetico. La nota presenta i motivi di questo abbandono, con l’invito a riutilizzare il testo che, sfrondato da certi elementi secondari, fornisce un modello e...