PASTORI DEL POPOLO, NON CHIERICI DI STATO IL MESSAGGIO DI APARECIDA AI PRESBITERI

 Tra i testi da lui scritti nel passato e a cui Papa Francesco si sente particolarmente legato c’è quello di una sua riflessione fatta, da cardinale, ai sacerdoti dell’arcidiocesi di Buenos Aires nel 2008, dopo la Conferenza dell’Episcopato Latinoamericano ad...


di Francesco Occhetta

pag. 14

LA CITTADINANZA IN ITALIA
Tra «ius sanguinis» e «ius soli»

Il dibattito in corso sulla cittadinanza ruota tecnicamente sui criteri giuridici per attribuirla: lo ius sanguinis (diritto del sangue) e lo ius soli (diritto del suolo). In realtà, a livello politico il tema include la nozione di Stato e di...


di Friedhelm Mennekes

pag. 25

LA 55A BIENNALE DI VENEZIA (2013). IL SAPERE NELLA PAROLA E NELL'IMMAGINE

Per focalizzare la condizione dell’uomo moderno investito dalle immagini, il Direttore della Biennale è ricorso al termine chiave «enciclopedia», ponendo questa parola a titolo dell’esposizione centrale: Il Palazzo Enciclopedico. Quest’anno c’è stata una crescita dei contributi nazionali, che sono saliti...


di Ferdinando Castelli

pag. 41

«IL DIVINO IMPAZIENTE», DI JOSÉ MARÍA PEMÁN

Il divino impaziente è un dramma di José María Pemán che ha per protagonista san Francesco Saverio. Lo ha citato Papa Francesco, nell’omelia pronunciata nella chiesa del Gesù di Roma, lo scorso 31 luglio, festa di sant’Ignazio di Loyola. La...


di Ferdinando Castelli

pag. 51

MALAYSIA: OLTRE LA TRAPPOLA DEL REDDITO MEDIO E DEI CONFLITTI ETNICO-RELIGIOSI

La Malaysia, a maggioranza musulmana, sembra ancora un modello politico per quel vasto mondo islamico che aspira a una democrazia partecipativa. L’eredità post-coloniale britannica ha dato vita a uno Stato federale dove finora convivono etnie e religioni diverse e numericamente...


di Michele Simone

pag. 63

«PER IL LAVORO»

Un Rapporto sulla situazione italiana è stato elaborato dal Comitato per il progetto culturale della Cei. Oggi un profondo malessere affligge in Italia il mondo del lavoro, un malessere reso più drammatico dalla grave crisi economica in corso. Nel Rapporto...


di GianPaolo Salvini

pag. 70

LA CHIESA CATTOLICA IN NUMERI: DAL 1978 AL 2011

In occasione della pubblicazione del nuovo Annuarium Statisticum Ecclesiae – 2011, viene fatto un bilancio statistico della Chiesa, con un confronto tra la situazione al 1978 e quella al 2011. In realtà la vita reale della Chiesa non si lascia...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 78

IL FESTIVAL DEL CENTENARIO ALL'ARENA DI VERONA. UNA CONVERSAZIONE CON GIANFRANCO DE BOSIO

All’Arena di Verona è stato festeggiato, nel corso dell’estate, il centenario della presenza della musica lirica nell’anfiteatro romano. La prima opera a essere rappresentata in quel luogo fu l’Aida di Verdi. L’evento risale al 10 agosto 1913. Quello spettacolo è...