Per focalizzare la condizione dell’uomo moderno investito dalle immagini, il Direttore della Biennale è ricorso al termine chiave «enciclopedia», ponendo questa parola a titolo dell’esposizione centrale: Il Palazzo Enciclopedico. Quest’anno c’è stata una crescita dei contributi nazionali, che sono saliti a 88, e una novità: la presenza del Vaticano. Il cardinale Ravasi aveva elaborato il progetto già da alcuni anni, e l’esposizione è stata curata da Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, e da Micol Forti, responsabile della «Sezione Contemporanea». Come tema è stato scelto l’inizio della creazione, il «Principio», che è sempre stato un concetto fondamentale sia per l’arte sia per la teologia. L’articolo descrive le varie parti della Mostra, soffermandosi soprattutto sui Padiglioni nazionali russo e vaticano.
Shop
Search
LA 55a BIENNALE DI VENEZIA (2013). IL SAPERE NELLA PAROLA E NELL’IMMAGINE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più