07.09.2013
Quaderno 3917
pag. 345
«LUMEN FIDEI», UN ESODO DALL'IO AL NOI
Dopo aver identificato nel Risorto, «stella mattutina che non tramonta», la luce della fede, l’enciclica dà voce alla diffusa convinzione secondo la quale «il credere si opporrebbe al cercare» e la fede toglierebbe alla vita novità e avventura, impedendo così...
pag. 357
CONVERSIONE E AUTOSUGGESTIONE
Sotto il termine «conversione» si ricomprendono esperienze e situazioni molto diverse, accomunate però da un cambiamento radicale nel modo di concepire e di vivere la propria esistenza. Nel corso dell’articolo si utilizza questa accezione generale del termine, prendendo in considerazione...
pag. 372
I DIRITTI DELL'UOMO NELL'ISLÀM
La questione dei diritti umani, come è formulata dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del dicembre 1948, continua ancora oggi a interpellare non soltanto i singoli Stati nazionali, ma anche la società civile, sempre più pluralista, e le religioni. Negli...
pag. 387
«IL VOLTO FUTURO DELLA CHIESA»
La XXVIII Giornata Mondiale della Gioventù
Resta vivo l’eco dell’entusiasmo che ha accompagnato il viaggio in Brasile di Papa Francesco per la XXVIII Giornata Mondiale della Gioventù. Il suo magistero legato a questo viaggio è stato la sintesi della sua esperienza personale di pastore, ma ha...
pag. 397
MARIA ELISABETTA HESSELBLAD E I GESUITI
L’articolo mette in evidenza come le straordinarie vicende della vita della beata Maria Elisabetta Hesselblad furono strettamente collegate all’amicizia e all’aiuto spirituale di alcuni gesuiti che la Provvidenza le fece incontrare, a partire dalla sua conversione alla Chiesa cattolica e...
pag. 408
BENEDETTO XVI, TEOLOGO SOCIALE
Il contributo di Benedetto XVI allo sviluppo della Dottrina sociale della Chiesa si rileva dall’enciclica Caritas in veritate, che di fronte alle crisi attuali propone una maggiore cooperazione tra i Governi, con l’istituzione di un’Autorità politica mondiale ispirata ai valori...
pag. 418
«OGNI ANGELO È TREMENDO», DI SUSANNA TAMARO
L’ultimo romanzo di Susanna Tamaro, Ogni angelo è tremendo, è stato definito un’autobiografia. Sì, è autobiografia, ma particolare: meglio si direbbe un romanzo di formazione, che si snoda tra ombre e luci, tra un incombere di vuoto e di odio...
pag. 427
«UN GIORNO DEVI ANDARE», UN FILM DI GIORGIO DIRITTI
Girato tra Italia e Brasile, il film Un giorno devi andare di Giorgio Diritti narra la storia di una donna che, avendo perduto un figlio durante la gravidanza e sapendo di non poterne avere altri, è stata abbandonata dal marito...