16.02.2013
Quaderno 3904
- PRIMI CONTATTI TRA SANTA SEDE E UNIONE SOVIETICA AL TEMPO DI GIOVANNI XXIII
- L'EVANGELIZZAZIONE SECONDO IL NUOVO TESTAMENTO
- IL RITORNO DELLA CONFESSIONE. IL FONDAMENTO DELLA VITA MORALE CRISTIANA
- FRANZ LISZT E LA MUSICA DELL'AVVENIRE
- «L'INVINCIBILE OMBRA»
- I GIOVANI DI TAIZÉ A ROMA
- IL SERVIZIO DELLA CARITÀ NELLA VITA DELLA CHIESA
- DOLORE E FELICITÀ
- «AMOUR», UN FILM DI MICHAEL HANEKE
- DOVE VA LA GIUSTIZIA?
- LA «PRIMAVERA GIORDANA» GUIDATA DAL RE
pag. 326
PRIMI CONTATTI TRA SANTA SEDE E UNIONE SOVIETICA AL TEMPO DI GIOVANNI XXIII
A circa 50 anni dai primi approcci tra Santa Sede e Unione Sovietica, l’articolo ne ripercorre le vicende più significative. Tali aperture aiutarono da un lato la Santa Sede e il Papa a prendere in considerazione il problema del rapporto...
pag. 340
L'EVANGELIZZAZIONE SECONDO IL NUOVO TESTAMENTO
L’articolo mostra il diffondersi della parola di Dio, soprattutto secondo la narrazione degli Atti degli Apostoli. La proclamazione del Vangelo porta molto frutto, ma essa incontra anche ostacoli e il rifiuto di coloro che non credono. Il Nuovo Testamento dà...
pag. 350
IL RITORNO DELLA CONFESSIONE. IL FONDAMENTO DELLA VITA MORALE CRISTIANA
Si assiste a un ritorno silenzioso ma significativo alla Confessione da parte della generazione dei quarantenni e cinquantenni, che ridanno valore al sacramento, a volte dopo anni di lontananza. Coloro che ritornano a confessarsi dichiarano di averlo fatto dopo aver...
pag. 360
FRANZ LISZT E LA MUSICA DELL'AVVENIRE
Passato alla storia come il Paganini del pianoforte, Franz Liszt non è considerato concordemente sullo stesso piano dei grandi compositori, pur avendo visitato con successo tutti i generi musicali; ma lo studio della sua sterminata produzione prosegue e se ne...
pag. 369
«L'INVINCIBILE OMBRA»
Una meditazione cristiana sul valore della vita presente nella prospettiva della morte, anch’essa, come la vita, decostruita e banalizzata in molta parte della cultura contemporanea.
pag. 390
I GIOVANI DI TAIZÉ A ROMA
La cronaca riferisce sul 35° Incontro europeo dei giovani di Taizé, svoltosi a Roma dal 28 dicembre 2012 al 2 gennaio 2013. Sono convenuti a Roma circa 40.000 giovani di ogni parte d’Europa. Le giornate sono state scandite da momenti...
pag. 395
IL SERVIZIO DELLA CARITÀ NELLA VITA DELLA CHIESA
L’11 novembre dello scorso anno, Benedetto XVI ha pubblicato la Lettera apostolica Intima Ecclesiae natura, dedicata al servizio della carità. Tale servizio è una dimensione costitutiva della Chiesa, ma l’azione pratica resta insufficiente se in essa non si rende percepibile...
pag. 375
DOLORE E FELICITÀ
«Il tempo è un dio breve», di Mariapia Veladiano
La presenza di M. Veladiano sulla scena letteraria costituisce un evento. Con due romanzi — La vita accanto (2011) e Il tempo è un dio breve * (2012) — si è rivelata una narratrice «fuori moda», capace di affrontare con...
pag. 384
«AMOUR», UN FILM DI MICHAEL HANEKE
Il film Amour costituisce per lo spettatore un’esperienza di rara crudeltà. Georges e Anne, due anziani coniugi, interpretati da due grandi attori del cinema francese (Jean-Louis Trintignant e Emmanuelle Riva), vivono in solitudine la situazione determinata dalla malattia irreversibile di...
pag. 397
DOVE VA LA GIUSTIZIA?
La cronaca riprende i passaggi più significativi della prolusione tenuta dal Primo Presidente della Corte di Cassazione all’inaugurazione del nuovo anno giudiziario. Importanti, fra gli altri, sono i passi relativi al diritto dell’Unione europea: oggi i giudici nazionali agiscono come...
pag. 404
LA «PRIMAVERA GIORDANA» GUIDATA DAL RE
La Giordania, con sette milioni di abitanti, inclusi oltre 300.000 profughi siriani, si trova in un contesto (islamismo politico crescente, guerra siriana, instabilità egiziana, conflitto tra sciiti e sunniti, questione palestinese ecc.) che mette a repentaglio la stabilità del suo...