A circa 50 anni dai primi approcci tra Santa Sede e Unione Sovietica, l’articolo ne ripercorre le vicende più significative. Tali aperture aiutarono da un lato la Santa Sede e il Papa a prendere in considerazione il problema del rapporto con il comunismo e con i Paesi dell’Est sulla base di nuove categorie interpretative, dall’altro servirono all’Unione Sovietica a uscire dall’isolamento e dalla logica della contrapposizione. Il nuovo clima di distensione venutosi a creare nei rapporti tra Santa Sede e Unione Sovietica ebbe effetti positivi sulla preparazione e sullo svolgimento del Concilio Vaticano II.
Shop
Search
Giovanni XXIII
PRIMI CONTATTI TRA SANTA SEDE E UNIONE SOVIETICA AL TEMPO DI GIOVANNI XXIII

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più