19.01.2013
Quaderno 3902
- GENESI 1: VIVERE L'ARMONIA DEL CREATO
- A DUE ANNI DALLA PRIMAVERA ARABA
- TONI MUSICALI E ANIMO UMANO. IL PENSIERO DI ATHANASIUS KIRCHER
- IL METODO NEL DIRITTO
- «IO E TE», UN FILM DI BERNARDO BERTOLUCCI
- IL DISCERNIMENTO DI PRESUNTE APPARIZIONI
- L'UOMO MODERNO E LA CHIESA
- AL DI LÀ DELL'EMERGENZA. VERSO LA TERZA REPUBBLICA
- 2013: ANNO EUROPEO DEI CITTADINI
pag. 113
GENESI 1: VIVERE L'ARMONIA DEL CREATO
Il racconto della creazione in Gn 1 non ha la funzione di dare informazioni di ordine cosmologico, ma è stato scritto per rianimare la fede dei credenti ebrei, messi alla prova dalle amarezze dell’esilio. Questa pagina fa sentire anche oggi...
pag. 125
A DUE ANNI DALLA PRIMAVERA ARABA
Le rivolte che hanno infiammato il mondo arabo nella primavera del 2011 costituiscono uno degli eventi storici più importanti degli ultimi tempi; esse infatti hanno coinvolto, dal punto di vista politico, economico e diplomatico, non soltanto l’area direttamente interessata, vale...
pag. 138
TONI MUSICALI E ANIMO UMANO. IL PENSIERO DI ATHANASIUS KIRCHER
Athanasius Kircher è un gesuita tedesco vissuto nel XVII secolo. Dopo aver insegnato matematica e lingue orientali all’Università di Würzburg e ad Avignone, fu chiamato a Roma, dove ha insegnato nel Collegio Romano. La sua vita è stata caratterizzata da...
pag. 150
IL METODO NEL DIRITTO
La tesi sostenuta in questo articolo è che non esiste un solo metodo per lo studio del diritto, ma tanti quanti sono le nostre concezioni di esso. In ogni caso, questo non potrà mai soltanto limitarsi alla parafrasi del testo...
pag. 167
«IO E TE», UN FILM DI BERNARDO BERTOLUCCI
La massa di capelli riccioluti e arruffati di un adolescente con il capo abbassato tra le spalle appare di lato sullo sfondo di una libreria. L’adolescente è Lorenzo (Jacopo Olmo Antinori), protagonista del film Io e te di Bernardo Bertolucci....
pag. 160
IL DISCERNIMENTO DI PRESUNTE APPARIZIONI
La Congregazione per la Dottrina della Fede ha pubblicato, in forma ufficiale, le norme emanate nel 1978 (e allora inviate soltanto ai vescovi) per aiutare il discernimento a proposito di presunte apparizioni della Madonna o di santi, o di altre...
pag. 173
L'UOMO MODERNO E LA CHIESA
Viene presentato un libro che raccoglie gli Atti del Convegno sul rapporto tra Chiesa e modernità, tenutosi all’Università Gregoriana di Roma. La tematica trattata ha per oggetto un periodo ricchissimo, affascinante, ma oltremodo complesso, all’insegna di nuove scoperte e di...
pag. 180
AL DI LÀ DELL'EMERGENZA. VERSO LA TERZA REPUBBLICA
La cronaca riprende i passaggi più importanti del tradizionale Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica. In particolare è messa in evidenza la questione sociale. «Decisivo — afferma Napolitano — è far ripartire l’economia e l’occupazione non solo nel...
pag. 187
2013: ANNO EUROPEO DEI CITTADINI
Lo scorso 10 dicembre l’Unione europea ha ritirato il Premio Nobel per la Pace 2012. È un incoraggiamento per il futuro, affinché i problemi non si rimandino e si affrontino ai tavoli negoziali. Ma l’ultimo evento «storico» europeo del 2012...