Athanasius Kircher è un gesuita tedesco vissuto nel XVII secolo. Dopo aver insegnato matematica e lingue orientali all’Università di Würzburg e ad Avignone, fu chiamato a Roma, dove ha insegnato nel Collegio Romano. La sua vita è stata caratterizzata da una continua ricerca nei diversi ambiti dello scibile umano, che lo ha condotto a essere studioso di lingue orientali, storico, archeologo, collezionista, appassionato di geologia, di medicina e teorico musicale. Forse è proprio la musica l’elemento comune, o ciò che lega i vari ambiti del sapere. Per Kircher la musica diventa luogo di contemplazione affettiva: i modi con cui il compositore elabora un brano, la successione delle note, la distribuzione delle sincopi e delle pause, l’utilizzo sapiente delle figure retoriche musicali conducono l’ascoltatore a sentire nel proprio animo forti emozioni.
Shop
Search
TONI MUSICALI E ANIMO UMANO. Il pensiero di Athanasius Kircher

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più