di Giovanni Sale

pag. 531

L'ANNUNCIO E LA PREPARAZIONE DEL CONCILIO VATICANO II

L’annuncio del Concilio Vaticano II fu dato il 25 gennaio 1959, appena tre mesi dopo l’elezione di Giovanni XXIII al soglio pontificio. In realtà, l’idea di riunire la Chiesa cattolica in Concilio era presente nella mente del nuovo Papa fin...


di Giovanni Cucci

pag. 545

IL CORAGGIO: UN ANTIDOTO ALLA PAURA?

Dopo aver visto, in un precedente articolo, le principali caratteristiche della paura, nel presente contributo si esamina l’atteggiamento opposto, il coraggio. Esso in realtà non è assenza di paura, ma la capacità di metterla in conto, senza tuttavia escludere altri...


di Ferdinando Castelli

pag. 558

ANTONIA POZZI. «IO SONO UNA NAVE CHE CERCA / PER TUTTE LE RIVE / UN APPRODO»

Durante la sua vita, Antonia Pozzi (1912-38), morta suicida, non riuscì a pubblicare una sola poesia. Sottovalutata e incompresa. Con la pubblicazione completa delle sue poesie, dei Diari e delle Lettere, la conoscenza e l’interesse per la giovane poetessa sono...


di Georg Sans

pag. 569

IO E NON-IO. IN OCCASIONE DEL 250° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI FICHTE

L’Autore propone alcune riflessioni sul pensiero di Fichte. Dopo aver spiegato la frase «l’Io pone se stesso» nella linea del cogito cartesiano, passa a considerare come Fichte concepisce la realtà materiale e un principio assoluto. Egli ha riconosciuto che ogni...


di Manuel Ruiz Jurado

pag. 579

SAN GIOVANNI D'ÁVILA NUOVO DOTTORE DELLA CHIESA UNIVERSALE

San Giovanni d’Ávila, canonizzato da Paolo VI nel 1970 e patrono del clero spagnolo, sarà proclamato dottore della Chiesa da Benedetto XVI il prossimo 7 ottobre. L’articolo, dopo gli excursus sui «dottori» nei primi tempi del cristianesimo e sui 33...


di Giandomenico Mucci

pag. 589

È ABUSIVA LA GERARCHIA DELLA CHIESA?

L’articolo riprende e confuta l’opinione secondo cui la gerarchia cattolica compirebbe un abuso di potere quando, in ogni caso, stabilisce norme etiche per il laicato sia credente sia non credente. L’opinione, che trova il suo ultimo fondamento nel soggettivismo immanentistico,...


di GianPaolo Salvini

pag. 595

LA 64ª ASSEMBLEA GENERALE DELLA CEI

La cronaca dà un breve sommario dei lavori dell’annuale Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana (Cei), che si è riunita a Roma dal 21 al 25 maggio, ma si sofferma in particolare sulla Prolusione del card. Angelo Bagnasco, presidente della...


di Michele Simone

pag. 599

LE CONSIDERAZIONI DEL GOVERNATORE DELLA BANCA D'ITALIA

Lo scorso 31 maggio il nuovo governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, ha letto le attese considerazioni sulla situazione dell’economia italiana ed europea e sull’attività della Banca. All’inizio ha messo in rilievo il contributo positivo all’opera dell’Istituto di emissione dato...


di Michele Simone

pag. 606

NATO: TRA AFGHANISTAN E «SMART DEFENCE»

A Chicago (20-21 maggio 2012) si è tenuto il 25° summit dell’Alleanza Atlantica. Il tema che ha monopolizzato l’attenzione è stato la transizione in Afghanistan. Gli altri due punti erano la smart defence (difesa intelligente), che include la difesa anti-missili,...


di Claudio Zonta

pag. 629

UMBERTO PETRIN, A DAWN WILL COME

MUSICAa cura di C. ZontaUmberto Petrin, A Dawn Will Come, Leo Records, 2011.Umberto Petrin, nato a Broni (Pv) negli anni Sessanta, pianista jazz e di musica contemporanea, ha collaborato durante la sua carriera con musicisti quali Lee Konitz, Gianluigi Trovesi,...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 631

SISTER

FILM a cura di V. FANTUZZI Sister (Francia - Svizzera, 2012). Regista: URSULA MEIER. Interpreti principali: L. Seydoux, K. Mottet Klein, M. Compston, G. Anderson, J.-F. Stévenin, Y. Trégouët, G. Lefebvre, D. Ademi. Vincitore dell’Orso d’argento alla Berlinale 2012, il...