L’annuncio del Concilio Vaticano II fu dato il 25 gennaio 1959, appena tre mesi dopo l’elezione di Giovanni XXIII al soglio pontificio. In realtà, l’idea di riunire la Chiesa cattolica in Concilio era presente nella mente del nuovo Papa fin dall’inizio del suo ministero; ciò non tanto per la necessità, come era avvenuto in passato, di definire nuovi dogmi, formulare nuove dottrine, o per confutare alcune tendenze della teologia moderna, ma poiché riteneva che un tale «evento» avrebbe dato nuovo slancio e dinamismo alla Chiesa in campo pastorale, spirituale e missionario. Il Papa, come risulta anche dai ricordi del card. Tucci, non fissò nessun programma del Concilio; desiderava che fossero i vescovi stessi, liberamente, a indicare, nei tempi e nei modi ancora da stabilire, i contenuti da sottoporre all’attenzione dell’assise conciliare. I vescovi così, stimolati dal Papa, divennero i protagonisti della «nuova Pentecoste» che si stava celebrando nella basilica vaticana.
Shop
Search
Concilio Vaticano II
L’ANNUNCIO E LA PREPARAZIONE DEL CONCILIO VATICANO II
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più