L’articolo riprende e confuta l’opinione secondo cui la gerarchia cattolica compirebbe un abuso di potere quando, in ogni caso, stabilisce norme etiche per il laicato sia credente sia non credente. L’opinione, che trova il suo ultimo fondamento nel soggettivismo immanentistico, viene fatta passare dal suo autore come argomentazione teologica. Sarebbe stato conveniente, trattando di Chiesa, gerarchia e laicato cattolico, dichiarare che questi termini sono presi dalla cultura moderna in senso diverso da quello con cui li usa il pensiero cattolico.
Shop
Search
È ABUSIVA LA GERARCHIA DELLA CHIESA?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più