02.06.2012
Quaderno 3887
- PATRISTICA E RINASCITA DELLA TEOLOGIA
- LA PAURA
- L'INSEGNAMENTO ISLAMICO IN INTERNET
- L'ALLEANZA CONIUGALE NELLA BIBBIA
- A PROPOSITO DELLE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI
- IL LATINO E IL GRECO
- «I COLORI DELLA PASSIONE», UN FILM DI LECH MAJEWSKI
- LE RELIGIONI E IL LAVORO
- LE RECENTI ELEZIONI COMUNALI
- L'«ECCEZIONE» DELL'ALGERIA
- CLAUDIO MONTEVERDI, MISSA IN ILLO TEMPORE
pag. 425
PATRISTICA E RINASCITA DELLA TEOLOGIA
Il rinnovato interesse per gli scritti patristici, a partire dagli anni Trenta del secolo scorso, ha avuto come pionieri i padri H. de Lubac e J. Daniélou, seguiti dal teologo svizzero H. Urs von Balthasar. I due gesuiti francesi hanno...
pag. 438
LA PAURA
Un sentimento potente e sempre attuale
Dal punto di vista psicologico la paura è legata alla percezione di un pericolo reale, concreto e puntuale; anche se appartiene alla sfera emotiva, essa rimane sempre frutto di una valutazione a proposito di quanto sta accadendo, compiendo una previsione...
pag. 451
L'INSEGNAMENTO ISLAMICO IN INTERNET
L’islàm ha adottato l’uso di internet con la stessa rapidità di altri gruppi religiosi; e tuttavia gli approcci teologici sono più difficili da individuare. Si tratta di un fatto che in parte deriva dalla struttura dell’islàm: infatti, quello sunnita, a...
pag. 463
L'ALLEANZA CONIUGALE NELLA BIBBIA
Nella Sacra Scrittura l’amore è inteso, secondo il disegno del Creatore, come un riflesso dell’amore di Dio per l’umanità o di Cristo per il Padre. Esemplare è il Cantico dei Cantici, dove due giovani si scambiano tenere effusioni di amore...
pag. 472
A PROPOSITO DELLE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI
Alla fine del mandato (2005-12) dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, lo scorso 2 maggio il presidente Corrado Calabrò ha presentato al Parlamento il bilancio del lavoro svolto. Egli ha iniziato la sua analisi mettendo in risalto i numerosi sviluppi...
pag. 477
IL LATINO E IL GRECO
La Nota vuol ricordare l’opportunità che nella scuola si continui a educare gli studenti alle lingue classiche, senza le quali sarebbe indiretto e superficiale l’accesso alla necessaria conoscenza del patrimonio dell’identità e della cultura dell’Occidente. È stato fatto notare che...
pag. 482
«I COLORI DELLA PASSIONE», UN FILM DI LECH MAJEWSKI
Ricorrendo agli espedienti più innovativi della computer grafica, il regista polacco Lech Majewski, abile nel far convergere esperienze artistiche diverse (pittura, musica, teatro...) in prodotti audiovisivi di elevata qualità poetica, ha realizzato un film, distribuito in Italia con il titolo...
pag. 491
LE RELIGIONI E IL LAVORO
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (Oil) ha recentemente pubblicato un manuale, frutto di una serie di incontri e seminari, destinato a confrontare i valori, sul tema del lavoro, che sono alla base dell’Oil stessa con il pensiero di cinque delle principali...
pag. 501
LE RECENTI ELEZIONI COMUNALI
La cronaca sintetizza i risultati delle elezioni amministrative svoltesi il 6 e 7 maggio e, per il ballottaggio, il 20 e 21. La percentuale dei votanti al primo turno è stata del 66,88%, contro il 73,75% di cinque anni prima....
pag. 504
L'«ECCEZIONE» DELL'ALGERIA
Il prossimo 5 luglio si celebra il 50° di indipendenza dell’Algeria, il cui sistema politico presidenziale si caratterizza ancora come «laicismo autoritario». Al voto parlamentare del 10 maggio, anche per effetto della legge elettorale, si è affermato l’ex-partito unico Fronte...
pag. 529
CLAUDIO MONTEVERDI, MISSA IN ILLO TEMPORE
MUSICAa cura di G. ARLEDLER Claudio Monteverdi, Missa in illo tempore. Odhecaton. Paolo da Col, direttore. Ricercar RIC 322 cd.Per inquadrare l’acustica di un ambiente di solito si considera la totalità di un edificio, cosa appropriata per una sala da concerto...