di Ferdinando Castelli

pag. 107

LEONARDO SCIASCIA. TRA VOLTAIRE E PASCAL

Nella ricorrenza del novantesimo anniversario della nascita di Leonardo Sciascia, in dibattiti e interventi critici, si è discusso sulla sua attività e validità. L’articolo affronta la questione analizzando le opere più significative dello scrittore. Sì, Sciascia è attuale e valido...


di Francesco Occhetta

pag. 120

IL GIORNALISMO ITALIANO TRA CRISI E OPPORTUNITÀ

La crisi della carta stampata e l’utilizzo di internet per ricercare le notizie stanno mettendo a dura prova il giornalismo classico, che, preoccupato di «arrivare per primo» sulla notizia, sta aumentando gli errori e diminuendo il controllo sull’attendibilità delle fonti....


di Giovanni Cucci

pag. 131

IL RITORNO DEL REALISMO

Un recente dibattito, comparso sulle pagine di un noto quotidiano italiano, ha riaperto un problema filosofico di grande importanza e attualità, la relazione tra interpretazione e verità. L’articolo ricostruisce i termini del problema, mostrandone l’importanza e le possibili conseguenze nell’attuale...


di Giandomenico Mucci

pag. 141

ATTIVITÀ LAVORATIVA E PREGHIERA

L’articolo prende in esame un punto particolarmente delicato della vita spirituale: come inserire la preghiera nella vita di lavoro oggi. Rilevate le differenze esistenti tra l’attuale civiltà tecnologica e il tempo passato, mette l’accento sul culto spirituale, fondato sulla grazia...


di Corrado Marucci

pag. 149

IL «GESÙ» DI FLORES D'ARCAIS

Si incontra una certa difficoltà a commentare una delle ultime produzioni di Paolo Flores d’Arcais *, per il tono costantemente polemico nei confronti della Chiesa cattolica e del Sommo Pontefice. Da un punto di vista metodologico è evidente che l’Autore...


di GianPaolo Salvini

pag. 169

PAPA BENEDETTO XVI IN GERMANIA

Dal 22 al 25 settembre Benedetto XVI ha effettuato il suo terzo viaggio in Germania, suo Paese di origine. Egli ha visitato in particolare Berlino, Erfurt e Friburgo. In altra parte del quaderno riportiamo per intero il suo discorso al...


di Enrico Cattaneo

pag. 173

BENEDETTO XVI TRACCIA IL CAMMINO DELL'ECUMENISMO

Nel suo viaggio apostolico in Germania Benedetto XVI ha voluto tracciare una specie di «itinerario ecumenico», di cui vengono ricordati i punti principali: vedere ciò che unisce più che ciò che divide; riprendere il nucleo centrale della fede; vivere la...


di Michele Simone

pag. 178

IL RAPPORTO SVIMEZ 2011 SULL'ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO

Secondo il Rapporto Svimez, anche nel 2011 il Mezzogiorno sembra subire, più del Centro-Nord, le conseguenze della crisi, a causa delle sue difficoltà strutturali e dei ritardi nell’attuazione delle riforme necessarie per adeguare il sistema produttivo alle nuove condizioni competitive...


di Luciano Larivera

pag. 186

LE STRAGI DI OSLO E UTOYA

Venerdì 22 luglio 2011 la Norvegia è stata sconvolta da un doppio attentato, con 77 morti e 96 feriti. Alle 15,26 otto persone hanno perso la vita per l’esplosione di un’autobomba davanti agli uffici governativi di Oslo. L’attentatore, travestito da...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 211

TERRAFERMA

Terraferma (Italia, 2011). Regista: EMANUELE CRIALESE. Interpreti principali: D. Finocchiaro, B. Fiorello, M. Cuticchio, M. Codecasa, F. Pucillo, C. Santamaria, T. Timnit. Il film Terraferma di Emanuele Crialese, vincitore del premio speciale della giuria al recente festival di Venezia, sarebbe...