L’articolo prende in esame un punto particolarmente delicato della vita spirituale: come inserire la preghiera nella vita di lavoro oggi. Rilevate le differenze esistenti tra l’attuale civiltà tecnologica e il tempo passato, mette l’accento sul culto spirituale, fondato sulla grazia e sulle virtù teologali, che costituisce la prima e più importante preghiera. Inserito in esso, il lavoro partecipa della sua santità. Raccomanda tuttavia l’esercizio, anche quotidiano, della preghiera formale, la cui totale assenza comprometterebbe in vario modo lo stesso essenziale culto spirituale.
Shop
Search
ATTIVITÀ LAVORATIVA E PREGHIERA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più