Nella ricorrenza del novantesimo anniversario della nascita di Leonardo Sciascia, in dibattiti e interventi critici, si è discusso sulla sua attività e validità. L’articolo affronta la questione analizzando le opere più significative dello scrittore. Sì, Sciascia è attuale e valido sotto vari aspetti; è doveroso però notare, in varie sue opere, zone oscure, poco convincenti, inficiate di pessimismo, radicalismo ideologico, intemperanza. Ha confessato di «vivere religiosamente» e di non essere «né ateo né credente». In realtà, si è mosso tra Voltaire e Pascal, spostandosi, negli ultimi anni, verso quest’ultimo.
Shop
Search
LEONARDO SCIASCIA. Tra Voltaire e Pascal

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più