16.04.2011
Quaderno 3860
- LITURGIA E TECNOLOGIA
- IL SUICIDIO GIOVANILE. UNA DRAMMATICA REALTÀ DEL NOSTRO TEMPO
- JEAN HENRY DUNANT, IL FONDATORE DELLA CROCE ROSSA
- IL RELATIVISMO DI NIETZSCHE
- L'ATEISMO DI P. W. ATKINS E LA CONVERSIONE DI A. FLEW
- I 150 ANNI DELL'«OSSERVATORE ROMANO»
- LA NUOVA EVANGELIZZAZIONE. I «LINEAMENTA» DEL PROSSIMO SINODO DEI VESCOVI
- LA NUOVA «GOVERNANCE» ECONOMICA EUROPEA
- THE FIGHTER
pag. 107
LITURGIA E TECNOLOGIA
Agli inizi degli anni Settanta il grande massmediologo Marshall McLuhan e suo figlio Eric ipotizzarono un saggio sul destino della religione in Occidente sotto l’influenza dei media elettronici. Il settimo capitolo del volume avrebbe avuto come tema «Liturgia e media»[1]....
pag. 121
IL SUICIDIO GIOVANILE. UNA DRAMMATICA REALTÀ DEL NOSTRO TEMPO
Il drammatico aumento dei suicidi nel mondo, in particolare nella fascia di età adolescenziale e giovanile, pone interrogativi inquietanti. L’articolo, dopo aver delineato l’entità del problema, individua nel mutato paradigma culturale, sociale e affettivo — in particolare la crisi della...
pag. 135
JEAN HENRY DUNANT, IL FONDATORE DELLA CROCE ROSSA
J. H. Dunant (1828-1910), svizzero calvinista, contribuì alla fondazione della Croce Rossa. Impegnato in gioventù in attività filantropiche, nel 1859, giunto in Italia per incontrare Napoleone III, rimase impressionato dagli orrori della battaglia di Solferino. Con l’avvocato ginevrino Gustave Moynier...
pag. 147
IL RELATIVISMO DI NIETZSCHE
Friedrich Nietzsche non è soltanto uno dei «maestri del sospetto», ma è anche uno dei filosofi più sospettati. L’elenco delle critiche è lungo. Inizia dall’essere ateo e antidemocratico e, passando attraverso il materialismo e il darwinismo, giunge fino al razzismo...
pag. 157
L'ATEISMO DI P. W. ATKINS E LA CONVERSIONE DI A. FLEW
L’articolo descrive la lotta tra scienziati atei e scienziati aperti alla trascendenza per motivi puramente razionali. Tocca in controluce l’elemento dogmatico che ispira quella lotta: il mito della ragione e della scienza opposto aprioristicamente alla ragione senza miti e ideologie....
pag. 163
I 150 ANNI DELL'«OSSERVATORE ROMANO»
Nel 150° anniversario della nascita dell’Osservatore Romano (1° luglio 1861), un volume * raccoglie una serie di saggi che rileggono la storia dell’ultimo secolo e mezzo attraverso l’osservatorio del giornale vaticano. I temi spaziano dalla fine dello Stato Pontificio all’apertura...
pag. 176
LA NUOVA EVANGELIZZAZIONE. I «LINEAMENTA» DEL PROSSIMO SINODO DEI VESCOVI
La cronaca espone il contenuto dei Lineamenta della XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei vescovi, che si terrà a Roma nell’ottobre 2012, dedicata alla «Nuova evangelizzazione». Dopo aver esposto i motivi della scelta del tema, se ne descrive il...
pag. 186
LA NUOVA «GOVERNANCE» ECONOMICA EUROPEA
L’Ue soffre per l’alto indebitamento dei suoi membri, per la crisi di alcune sue banche e per una crescita economica non uniforme. Negli ultimi mesi sono stati introdotti nuovi meccanismi europei per garantire la sostenibilità finanziaria degli Stati, soprattutto quelli...
pag. 211
THE FIGHTER
FILMa cura di V. FANTUZZIThe Fighter (Usa, 2010) Regista: DAVID O. RUSSELL. Interpreti principali: M. Wahlberg, C. Bale, A. Adams, M. Leo, J. McGee, N. O’Keefe.Ispirato a una storia vera, The Fighter di David O. Russell narra la vicenda di...