LA NUOVA «GOVERNANCE» ECONOMICA EUROPEA

Quaderno 3860

pag. 186

Anno 2011

Volume II

16 Aprile 2011

L’Ue soffre per l’alto indebitamento dei suoi membri, per la crisi di alcune sue banche e per una crescita economica non uniforme. Negli ultimi mesi sono stati introdotti nuovi meccanismi europei per garantire la sostenibilità finanziaria degli Stati, soprattutto quelli dell’Eurogruppo, la riduzione degli squilibri macroeconomici e la convergenza verso comuni obiettivi, incluso il rafforzamento del mercato unico. Oltre al piano strategico Europa 2020, varato a giugno, sono stati introdotti il Meccanismo europeo di stabilità, in vigore dal 2013, per fornire prestiti condizionati a Eurostati con problemi a finanziarsi sui mercati; il nuovo Patto di Stabilità, che sarà varato a giugno dopo il passaggio e le possibili modifiche all’Europarlamento; e l’Euro Plus Pact, un insieme di raccomandazioni per le competitività affidate alla buona volontà di 23 Stati membri. Si attende adesso la loro pronta realizzazione e l’aiuto finanziario al Portogallo.

Acquista il Quaderno