19.02.2011
Quaderno 3856
- LE GUERRE ISRAELO-LIBANESI E LO SVILUPPO DI HEZBOLLAH
- IL PENSIERO DI HENRI BREMOND. UN TENTATIVO DI SUPERARE LA FRATTURA TRA FEDE E CULTURA
- ARTHUR SCHOPENHAUER: UN ATEO «RELIGIOSO»
- IL BEATO JOSÉ DE ANCHIETA, APOSTOLO DEL BRASILE
- LA RELIGIONE COME ANTICORPO
- LA PRECARIA CREDIBILITÀ DEL SISTEMA DEI MEDIA
- «HEREAFTER», UN FILM DI CLINT EASTWOOD
- BENEDETTO XVI ALLA CURIA E AL CORPO DIPLOMATICO
- IL LEGITTIMO IMPEDIMENTO
- LA «RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI» IN TUNISIA
pag. 319
LE GUERRE ISRAELO-LIBANESI E LO SVILUPPO DI HEZBOLLAH
L’articolo, dopo aver accennato alle due guerre israelo-libanesi (quella del 1982 e quella dell’estate 2006), esamina l’affermarsi, tra la popolazione sciita del sud del Libano, del movimento islamista Hezbollah (partito di Dio). Tale movimento, influenzato e finanziato dall’Iran, adottò per...
pag. 333
IL PENSIERO DI HENRI BREMOND. UN TENTATIVO DI SUPERARE LA FRATTURA TRA FEDE E CULTURA
Negli anni che hanno visto l’affermazione del surrealismo, del pensiero freudiano e della crisi modernista, Henri Bremond (1865-1933) aveva colto la separazione che andava crescendo tra teologia e cultura sancita con l’Illuminismo. Bremond aveva sofferto fino a cercare una mediazione...
pag. 341
ARTHUR SCHOPENHAUER: UN ATEO «RELIGIOSO»
La filosofia di Schopenhauer è una dottrina della salvezza. Il suo pessimismo si fonda sull’interpretazione negativa della lotta di ogni individuo contro gli altri e in questo egli vede radicata una legge generale di ogni realtà. Secondo Schopenhauer la differenza...
pag. 352
IL BEATO JOSÉ DE ANCHIETA, APOSTOLO DEL BRASILE
José de Anchieta nasce nelle isole Canarie nel 1534; studia brillantemente a Coimbra e, attratto dalla spiritualità dei gesuiti, entra nella Compagnia di Gesù a 17 anni. Superata una grave malattia, ottiene di essere inviato in missione in Brasile. Prima...
pag. 359
LA RELIGIONE COME ANTICORPO
L’articolo riprende la rivalutazione che si va progressivamente affermando della religione come fattore sociale positivo in quanto anticorpo per il dilagante malessere morale della società italiana. In un contesto culturale in cui altri scorgono una deficienza della classe dirigente europea,...
pag. 363
LA PRECARIA CREDIBILITÀ DEL SISTEMA DEI MEDIA
La crisi del mondo dell’informazione, più che professionale, è soprattutto una crisi etica. Nel volume* curato dall’Ucsi (Unione Stampa Cattolica italiana) la credibilità si deve fondare sul rispetto della verità delle notizie, delle persone coinvolte, delle fonti consultate, degli editori...
pag. 371
«HEREAFTER», UN FILM DI CLINT EASTWOOD
Autore prolifico e versatile, Clint Eastwood si cimenta nel suo film più recente, realizzato a 80 anni di età, con un argomento arduo indicato fin dal titolo, Hereafter, che in italiano significa «aldilà». Nella pellicola si intrecciano tre storie parallele,...
pag. 384
BENEDETTO XVI ALLA CURIA E AL CORPO DIPLOMATICO
La cronaca riprende il tradizionale discorso di fine anno del Papa alla Curia Romana e quello, all’inizio del nuovo anno, agli ambasciatori accreditati presso la Santa Sede. Nel primo il Pontefice si è soffermato sui mali della Chiesa, in particolare...
pag. 393
IL LEGITTIMO IMPEDIMENTO
La cronaca prende in esame le vicende che hanno condotto alla dichiarazione di illegittimità costituzionale di alcune norme della legge n. 51 del 2010, la quale regola il legittimo impedimento a comparire in aula del Presidente del Consiglio o di...
pag. 399
LA «RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI» IN TUNISIA
Dallo scorso 17 dicembre, segnato dal suicidio sacrificale di un giovane disoccupato, Mohamed Bouazizi, si erano moltiplicate in Tunisia le proteste nelle piazze tunisine. Si chiedevano le dimissioni del presidente Ben Ali, al potere da 23 anni, e la transizione...