01.01.2011
Quaderno 3853
- VERSO UNA «CYBERTEOLOGIA»? L'INTELLIGENZA DELLA FEDE NEL TEMPO DELLA RETE
- MADELEINE DELBRÊL: LA STRADA COME INCONTRO TRA DIO E GLI UOMINI
- LE SFIDE DELLA NUOVA RELIGIOSITÀ
- IL PADRE NOSTRO OGGI. RECENTI CONTRIBUTI SULLA PREGHIERA INSEGNATA DA GESÙ
- PAOLO VI E LA «CIVILTÀ DELL'AMORE»
- IL 50° DELL'ISTITUZIONE DEL PONTIFICIO CONSIGLIO PER L'UNITÀ DEI CRISTIANI
- I DISABILI: UNA CATEGORIA «NASCOSTA»
- IL NUOVO CONCETTO STRATEGICO DELLA NATO
- L'AMORE BUIO
pag. 15
VERSO UNA «CYBERTEOLOGIA»? L'INTELLIGENZA DELLA FEDE NEL TEMPO DELLA RETE
Internet fa ormai parte della vita quotidiana di molte persone, e per questo sempre di più contribuisce a costruire anche l’identità religiosa delle persone del nostro tempo, incidendo sulla loro capacità di comprensione della realtà, e quindi pure della fede...
pag. 28
MADELEINE DELBRÊL: LA STRADA COME INCONTRO TRA DIO E GLI UOMINI
L’articolo descrive le complesse ma esaltanti vicende, personali e comunitarie, vissute da questa originale fondatrice di una piccola équipe fraterna, immersa pienamente nel mondo per condividere «l’essenza ordinaria della gente ordinaria». In tal senso Madeleine Delbrêl (1904-64) è stata una...
pag. 40
LE SFIDE DELLA NUOVA RELIGIOSITÀ
Oggi si rileva una tendenza all’individualismo della religiosità. Ciò appare come opposizione alla modernità disumanizzante e come tentativo di separare ragioni religiose e laiche. Tuttavia ci sono segni di apertura tra le due parti. Da un lato, la religione tende...
pag. 46
IL PADRE NOSTRO OGGI. RECENTI CONTRIBUTI SULLA PREGHIERA INSEGNATA DA GESÙ
La rassegna presenta recenti studi sul Padre Nostro. Tali testi riguardano: il rapporto del Padre Nostro con la preghiera ebraica (E. Lohse); il Padre Nostro compendio di tutto il Vangelo (E. Bianchi); il confronto con testi dell’Antico Testamento (G. Lohfink);...
pag. 60
PAOLO VI E LA «CIVILTÀ DELL'AMORE»
L’XI Colloquio Internazionale, che l’Istituto Paolo VI ha tenuto lo scorso settembre a Concesio (Bs), ha svolto un tema caro a Papa Montini: costruire la civiltà dell’amore. Si ricordano qui diverse occasioni in cui Paolo VI ne ha trattato. Nella...
pag. 64
IL 50° DELL'ISTITUZIONE DEL PONTIFICIO CONSIGLIO PER L'UNITÀ DEI CRISTIANI
Nel 1960 Giovanni XXIII istituì il Segretariato per l’unità dei cristiani (divenuto poi Pontificio Consiglio), sotto la presidenza di A. Bea. Il Segretariato prese contatti con le Comunità della Riforma e con le Chiese ortodosse, promosse la partecipazione di osservatori...
pag. 74
I DISABILI: UNA CATEGORIA «NASCOSTA»
La cronaca sintetizza i risultati di una ricerca sulle persone disabili, a cominciare dall’immagine che esse hanno nella società. Si tratta di una realtà scarsamente conosciuta: i dati suggeriscono che gli italiani tendono a sovrastimare il peso della disabilità motoria,...
pag. 82
IL NUOVO CONCETTO STRATEGICO DELLA NATO
A Lisbona si è svolto il vertice dell’Alleanza Atlantica (19-20 novembre 2010). I capi di Stato o di Governo dei 28 Stati membri hanno discusso di diverse questioni, come la difesa missilistica, le relazioni con la Russia e il ruolo...
pag. 105
L'AMORE BUIO
L’amore buio (Italia, 2010). Regista ANTONIO CAPUANO. Interpreti principali: I. De Angelis, G. Agrio, L. Ranieri, C. Salani, V. Golino, A. Ammirati, F. Gifuni. Colori sgargianti, contrasti violenti: rosso carminio e blu cobalto. Ragazzi napoletani tra i 15 e i...