fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3853
  4. MADELEINE DELBRÊL: LA STRADA COME INCONTRO TRA DIO E GLI UOMINI

MADELEINE DELBRÊL: LA STRADA COME INCONTRO TRA DIO E GLI UOMINI

Piersandro Vanzan

1 Gennaio 2011

Quaderno 3853

L’articolo descrive le complesse ma esaltanti vicende, personali e comunitarie, vissute da questa originale fondatrice di una piccola équipe fraterna, immersa pienamente nel mondo per condividere «l’essenza ordinaria della gente ordinaria». In tal senso Madeleine Delbrêl (1904-64) è stata una pioniera che ha aperto una strada nuova all’opera di evangelizzazione. Ciò grazie a una fede integrale — paradossalmente scaturita dall’ateismo —, che la portò oltre borghesia, marxismo e preti operai, rendendola libera e inclassificabile: vicina ai comunisti e gelosamente laica, desiderosa di amare Dio in maniera unica e assoluta. Nel 1998 Madeleine è stata dichiarata Serva di Dio e le sue discepole sono tuttora presenti a Parigi e Amiens, mentre un comitato di «Amici di Madeleine Delbrêl» raccoglie oltre 500 persone che vivono e diffondono quella spiritualità.

Articolo di libera consultazione.


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
MADELEINE DELBRÊL: LA STRADA COME INCONTRO TRA DIO E GLI UOMINI

Piersandro Vanzan


1 Gennaio 2011

Quaderno 3853

  • pag. 28
  • Anno 2011
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

VERSO UNA «CYBERTEOLOGIA»? L’intelligenza della fede nel tempo della Rete

Internet fa ormai parte della vita quotidiana di molte persone, e per questo sempre di più contribuisce a costruire anche...

1 Gennaio 2011 Leggi

LE SFIDE DELLA NUOVA RELIGIOSITÀ

Oggi si rileva una tendenza all’individualismo della religiosità. Ciò appare come opposizione alla modernità disumanizzante e come tentativo di separare...

1 Gennaio 2011 Leggi

IL PADRE NOSTRO OGGI. Recenti contributi sulla preghiera insegnata da Gesù

La rassegna presenta recenti studi sul Padre Nostro. Tali testi riguardano: il rapporto del Padre Nostro con la preghiera ebraica...

1 Gennaio 2011 Leggi

PAOLO VI E LA «CIVILTÀ DELL’AMORE»

L’XI Colloquio Internazionale, che l’Istituto Paolo VI ha tenuto lo scorso settembre a Concesio (Bs), ha svolto un tema caro...

1 Gennaio 2011 Leggi

IL 50° DELL’ISTITUZIONE DEL PONTIFICIO CONSIGLIO PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI

Nel 1960 Giovanni XXIII istituì il Segretariato per l’unità dei cristiani (divenuto poi Pontificio Consiglio), sotto la presidenza di A....

1 Gennaio 2011 Leggi

I DISABILI: UNA CATEGORIA «NASCOSTA»

La cronaca sintetizza i risultati di una ricerca sulle persone disabili, a cominciare dall’immagine che esse hanno nella società. Si...

1 Gennaio 2011 Leggi

IL NUOVO CONCETTO STRATEGICO DELLA NATO

A Lisbona si è svolto il vertice dell’Alleanza Atlantica (19-20 novembre 2010). I capi di Stato o di Governo dei...

1 Gennaio 2011 Leggi

L’AMORE BUIO

L’amore buio (Italia, 2010). Regista ANTONIO CAPUANO. Interpreti principali: I. De Angelis, G. Agrio, L. Ranieri, C. Salani, V. Golino,...

1 Gennaio 2011 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.