L’articolo descrive le complesse ma esaltanti vicende, personali e comunitarie, vissute da questa originale fondatrice di una piccola équipe fraterna, immersa pienamente nel mondo per condividere «l’essenza ordinaria della gente ordinaria». In tal senso Madeleine Delbrêl (1904-64) è stata una pioniera che ha aperto una strada nuova all’opera di evangelizzazione. Ciò grazie a una fede integrale — paradossalmente scaturita dall’ateismo —, che la portò oltre borghesia, marxismo e preti operai, rendendola libera e inclassificabile: vicina ai comunisti e gelosamente laica, desiderosa di amare Dio in maniera unica e assoluta. Nel 1998 Madeleine è stata dichiarata Serva di Dio e le sue discepole sono tuttora presenti a Parigi e Amiens, mentre un comitato di «Amici di Madeleine Delbrêl» raccoglie oltre 500 persone che vivono e diffondono quella spiritualità.
Shop
Search
MADELEINE DELBRÊL: LA STRADA COME INCONTRO TRA DIO E GLI UOMINI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più