Oggi si rileva una tendenza all’individualismo della religiosità. Ciò appare come opposizione alla modernità disumanizzante e come tentativo di separare ragioni religiose e laiche. Tuttavia ci sono segni di apertura tra le due parti. Da un lato, la religione tende a entrare nella sfera pubblica per la difesa dei diritti umani, l’opposizione alle leggi ingiuste, la denuncia di decisioni contrarie alle forme tradizionali di vita; dall’altro lato, la politica si avvicina alla religione per utilizzarne il contributo che essa può portare alla società. L’Autore, cileno, è dottorando all’Università di Valencia.
Shop
Search
LE SFIDE DELLA NUOVA RELIGIOSITÀ

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più