di Francesco Occhetta

pag. 213

LA GIUSTIZIA RIPARATIVA. VERSO UNA NUOVA IDEA DELLA PENA

La via della «giustizia riparativa o riconciliativa» è considerata dalla dottrina penalistica la migliore integrazione dei modelli di «giustizia retributiva» e «giustizia riabilitativa», oggi in crisi. Questo modello permette sia di offrire alle vittime un ruolo attivo, sia di restituire...


di Giandomenico Mucci

pag. 227

NEWMAN E IL LIBERALISMO

L’articolo presenta la parte centrale del Biglietto Speech che il beato John Henry Newman (1801-90) lesse il giorno della sua elevazione al cardinalato (12 maggio 1879). Vi è espressa la sua concezione del liberalismo come mentalità rischiosa per il futuro...


di Antonio Spadaro

pag. 232

LE «IMPRONTE IRREQUIETE» DEL MISTERO. LA POESIA DI GIOVANNI CRISTINI (1925-95)

Il poeta bresciano Giovanni Cristini (1925-95) è una delle personalità più rappresentative della poesia contemporanea di ispirazione cristiana. La sua produzione è molto ampia e tocca sia le corde personali del sentimento e dei rapporti umani, sia quelle della riflessione...


di Piersandro Vanzan

pag. 245

GIULIA COLBERT, MARCHESA DI BAROLO: NOBILTÀ E CUORE MISERICORDIOSO

Giulia Colbert, nobildonna dell’Ottocento, brilla soprattutto per l’originale e umanissima imprenditorialità caritativa, realizzata attraverso molte opere in favore degli «ultimi». L’articolo descrive la sua fascinosa personalità — grazie a bellezza esteriore, finezza d’animo, spiritualità e cultura — e la sua grande...


di Mario Imperatori

pag. 257

ESCATOLOGIA E RISURREZIONE DEI CORPI IN SAN TOMMASO D'AQUINO

La dottrina di san Tommaso sui corpi gloriosi si fonda sulla risurrezione della carne, interpretata in senso antispiritualistico. Per lui infatti l’anima intellettuale è la forma unica e sussistente dell’essere umano; dopo la risurrezione attuata da Dio, anche il corpo...


di GianPaolo Salvini

pag. 269

PROSPETTIVE EDUCATIVE NELLA «CARITAS IN VERITATE»

L’articolo esamina gli spunti che l’enciclica Caritas in veritate offre dal punto di vista educativo. Anche se essa non si occupa esplicitamente del tema dell’educazione, ma di quello dello sviluppo, non è possibile promuovere quest’ultimo senza un forte impegno educativo....


di Michele Simone

pag. 287

IL PRESIDENTE NAPOLITANO RINVIA UNA LEGGE AL PARLAMENTO

Lo scorso 31 marzo il presidente della Repubblica G. Napolitano, per la prima volta nell’attuale legislatura, ha rinviato alle Camere il testo della legge sui lavori usuranti, sull’arbitrato obbligatorio nelle controversie individuali di lavoro e su una serie di altri...


di Luciano Larivera

pag. 292

IL VERTICE ONU SUGLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO

Il 14 settembre si è aperta a New York la 65a Assemblea generale delle Nazioni Unite. La riunione iniziale ha riguardato i soccorsi al Pakistan, devastato dalle inondazioni di agosto. Poi, il grande evento inaugurale, dal 20 al 22, è...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 317

FISH TANK

Fish Tank (Gran Bretagna, 2009). Regista ANDREA ARNOLD. Interpreti principali: K. Jarvis, M. Fassbender, K. Wareing, R. Griffiths, H. Treadeway, S. M. Nash.Non lontano da Londra, nella pianura dell’Essex attraversata dal Tamigi che corre verso il mare, vive una famiglia...