Il poeta bresciano Giovanni Cristini (1925-95) è una delle personalità più rappresentative della poesia contemporanea di ispirazione cristiana. La sua produzione è molto ampia e tocca sia le corde personali del sentimento e dei rapporti umani, sia quelle della riflessione civile, politica e sociale. La tensione religiosa, sempre presente, si intreccia spesso con un saldo ancoraggio alla dimensione terrena e perfino politica, a volte, nella quale agisce la realtà della storia e della cronaca, ma sempre presa da una fascinazione per il mistero della vita e delle cose. L’itinerario poetico di Cristini può essere inteso proprio come una sempre maggiore e matura compenetrazione e fusione delle tensioni verticali e orizzontali dell’animo umano.
Shop
Search
LE «IMPRONTE IRREQUIETE» DEL MISTERO. La poesia di Giovanni Cristini (1925-95)

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più