17.07.2010
Quaderno 3842
- L'UNITÀ D'ITALIA E PIO IX
- «TWITTERATURA». MESSAGGI BREVI E SAPIENZA ESSENZIALE
- CARAVAGGIO 2010
- SI PUÒ ANCORA GIUSTIFICARE DIO? LA TEODICEA DI LEIBNIZ HA 300 ANNI
- IL NUOVO POLITEISMO
- IL «CREDO» DI IGNAZIO DI ANTIOCHIA
- «SENZA MISTERO L'ANIMA SI SVUOTA». UN VOLUME DI FERRUCCIO PARAZZOLI
- IL SACERDOTE, SEGNO DELL'AUDACIA DI DIO
- LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
- LE ELEZIONI POLITICHE IN OLANDA E IN BELGIO
- L'UOMO NELL'OMBRA
pag. 107
L'UNITÀ D'ITALIA E PIO IX
L’articolo esamina la proclamazione, avvenuta il 17 marzo 1861, di Vittorio Emanuele II a re d’Italia e l’allocuzione pronunciata da Pio IX il giorno successivo. In essa il Papa affermava di non poter in nessun modo acconsentire alla «vandalica spoliazione»...
pag. 119
«TWITTERATURA». MESSAGGI BREVI E SAPIENZA ESSENZIALE
Grazie all’evoluzione delle comunicazioni, oggi le persone scrivono molto più di una volta nelle circostanze ordinarie della vita. L’articolo considera le forme di scrittura che implicano un dettato estremamente conciso quali gli sms e i messaggi su Twitter, soffermandosi su...
pag. 127
CARAVAGGIO 2010
Tra le manifestazioni per il 400° anniversario della morte del Caravaggio, la più significativa è stata la mostra allestita a Roma alle Scuderie del Quirinale. L’articolo presenta l’attività del pittore lombardo inquadrandola nella storia del tempo, quando Roma era la...
pag. 141
SI PUÒ ANCORA GIUSTIFICARE DIO? LA TEODICEA DI LEIBNIZ HA 300 ANNI
Il rapporto tra la fede in Dio e l’esistenza del male è un problema già affrontato nel libro di Giobbe. La Teodicea di Leibniz (1710), per «giustificare» Dio creatore, afferma che egli ha scelto il migliore tra i mondi possibili....
pag. 151
IL NUOVO POLITEISMO
È in corso un dibattito su una nuova forma di politeismo. La formula non si rifà al politeismo antico, che era credenza negli dei, ma intende alludere ai valori plurimi nei quali l’uomo contemporaneo cerca la soluzione alla sua domanda...
pag. 157
IL «CREDO» DI IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Nel (probabile) 19° centenario del martirio di Ignazio di Antiochia (2010), viene proposto un «Credo» composto con parole del Santo tratte dalle sue lettere. Da un’analisi di questo testo si deduce che all’inizio del II secolo c’era un’unica Chiesa cattolica,...
pag. 165
«SENZA MISTERO L'ANIMA SI SVUOTA». UN VOLUME DI FERRUCCIO PARAZZOLI
Ferruccio Parazzoli è soprattutto narratore, ma è anche diarista raffinato e stimolante, dallo stile chiaro e colorito, con saporose venature umoristiche e satiriche. Il presente volume * comprende pagine sapide, piene di volti e di voci, di idee e di...
pag. 172
IL SACERDOTE, SEGNO DELL'AUDACIA DI DIO
Lo scorso 11 giugno, per la conclusione dell’Anno sacerdotale, Benedetto XVI ha celebrato una solenne Eucaristia in piazza San Pietro. Nell’omelia egli ha definito il sacerdozio «un’audacia di Dio», che si affida ad esseri umani pur conoscendone le debolezze. Ricordando...
pag. 181
LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
La cronaca sintetizza i passaggi più significativi della Relazione del Garante della privacy. La protezione dei dati ha trovato nel trattato di Lisbona il definitivo riconoscimento. Uno degli elementi nuovi da regolare sono i social network, realtà multiforme in cui...
pag. 188
LE ELEZIONI POLITICHE IN OLANDA E IN BELGIO
Nell’Unione Europea c’è bisogno di una maggiore integrazione anche a livello nazionale. Si espande invece la frantumazione, come nei Paesi Bassi e in Belgio dove, rispettivamente il 9 e il 13 giugno, si sono tenute le elezioni politiche anticipate. Gli...
pag. 211
L'UOMO NELL'OMBRA
L’uomo nell’ombra (Francia - Germania - Gran Bretagna, 2009) Regista: ROMAN POLANSKI. Interpreti principali: E. McGregor, P. Brosnan, K. Cattrall, O. Williams, T. Hutton, T. Wilkinson, R. Pugh, J. Belushi, E. Wallach.L’inizio del film L’uomo nell’ombra (titolo originale The Ghost...