Tra le manifestazioni per il 400° anniversario della morte del Caravaggio, la più significativa è stata la mostra allestita a Roma alle Scuderie del Quirinale. L’articolo presenta l’attività del pittore lombardo inquadrandola nella storia del tempo, quando Roma era la capitale europea della cultura. Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio dalla città natale, apprendista pittore fin dalla fanciullezza, giunge a Roma e, dopo i primi quadri «di genere», grazie a un munifico benefattore, può dedicarsi alle opere maggiori. Nell’analisi di questi lavori si rileva la libertà dell’artista, conforme al suo temperamento. Lo stile pittorico del Caravaggio influenzò numerosi artisti delle generazioni successive in tutti i Paesi d’Europa. L’Autore è uno studioso di Storia dell’arte.
Shop
Search
CARAVAGGIO 2010

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più