CARAVAGGIO 2010

Quaderno 3842

pag. 127

Anno 2010

Volume III

17 Luglio 2010

Tra le manifestazioni per il 400° anniversario della morte del Caravaggio, la più significativa è stata la mostra allestita a Roma alle Scuderie del Quirinale. L’articolo presenta l’attività del pittore lombardo inquadrandola nella storia del tempo, quando Roma era la capitale europea della cultura. Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio dalla città natale, apprendista pittore fin dalla fanciullezza, giunge a Roma e, dopo i primi quadri «di genere», grazie a un munifico benefattore, può dedicarsi alle opere maggiori. Nell’analisi di questi lavori si rileva la libertà dell’artista, conforme al suo temperamento. Lo stile pittorico del Caravaggio influenzò numerosi artisti delle generazioni successive in tutti i Paesi d’Europa. L’Autore è uno studioso di Storia dell’arte.

Acquista il Quaderno