«TWITTERATURA». MESSAGGI BREVI E SAPIENZA ESSENZIALE

Quaderno 3842

pag. 119

Anno 2010

Volume III

17 Luglio 2010

Grazie all’evoluzione delle comunicazioni, oggi le persone scrivono molto più di una volta nelle circostanze ordinarie della vita. L’articolo considera le forme di scrittura che implicano un dettato estremamente conciso quali gli sms e i messaggi su Twitter, soffermandosi su questi ultimi in particolare. Si esamina l’impatto di questa forma espressiva, anche di tipo letterario, ricordando un «sogno» di Italo Calvino al riguardo. Pur valutandone i limiti, si notano i bisogni profondi di cui l’espressione breve e precisa è portatrice. Infine non va dimenticato che è la riflessione religiosa ad aver accompagnato per secoli l’uomo occidentale nel suo bisogno di sapienza essenziale ed estremamente concisa.

Acquista il Quaderno