Grazie all’evoluzione delle comunicazioni, oggi le persone scrivono molto più di una volta nelle circostanze ordinarie della vita. L’articolo considera le forme di scrittura che implicano un dettato estremamente conciso quali gli sms e i messaggi su Twitter, soffermandosi su questi ultimi in particolare. Si esamina l’impatto di questa forma espressiva, anche di tipo letterario, ricordando un «sogno» di Italo Calvino al riguardo. Pur valutandone i limiti, si notano i bisogni profondi di cui l’espressione breve e precisa è portatrice. Infine non va dimenticato che è la riflessione religiosa ad aver accompagnato per secoli l’uomo occidentale nel suo bisogno di sapienza essenziale ed estremamente concisa.
Shop
Search
«TWITTERATURA». Messaggi brevi e sapienza essenziale

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più