17.04.2010
Quaderno 3836
- LEONE XIII, L'UNITÀ D'ITALIA E I CATTOLICI MILITANTI
- I RACCONTI DI UWEM AKPAN. NARRARE IL MALE CON OCCHI INNOCENTI
- LA LUSSURIA, UNA RICERCA MALATA DELL'ASSOLUTO
- IDENTITÀ MODERNA E CRISTIANESIMO IN CHARLES TAYLOR
- LE PARABOLE DI GESÙ NEI VANGELI SINOTTICI
- I RISULTATI DELLE ELEZIONI. 28-29 MARZO 2010
- CATTOLICI REGGIANI, DC CLANDESTINA E RESISTENZA
- LA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE MISTA CATTOLICO-ORTODOSSA ORIENTALE
- LA CRISI DEL DEBITO GRECO E DELL'EURO
- ISOLA
pag. 107
LEONE XIII, L'UNITÀ D'ITALIA E I CATTOLICI MILITANTI
Il pontificato di Leone XIII è stato molto studiato dagli storici cattolici, anche perché in quegli anni di fine secolo avvennero in ambito culturale, sociale ed economico cambiamenti rilevanti — a cui il Pontefice non era insensibile —, che hanno...
pag. 120
I RACCONTI DI UWEM AKPAN. NARRARE IL MALE CON OCCHI INNOCENTI
Leggendo Di’ che sei una di loro, una raccolta di racconti dello scrittore e sacerdote gesuita nigeriano Uwem Akpan, si resta ustionati: le sue pagine ci fanno vedere la tragedia e il dolore a partire dal punto di vista dei...
pag. 128
LA LUSSURIA, UNA RICERCA MALATA DELL'ASSOLUTO
Analizzando le modalità proprie della lussuria, l’articolo intende contestare la sua apparente immagine di vizio meramente carnale, e dunque anche la visione puramente biologica della sessualità umana. La lussuria presenta infatti caratteristiche prettamente culturali e spirituali: come recita il titolo,...
pag. 141
IDENTITÀ MODERNA E CRISTIANESIMO IN CHARLES TAYLOR
L’articolo delinea l’identità dell’uomo contemporaneo come è stata ereditata dalla modernità ed evoluta dalla cultura oggi, tenendo presente le linee maestre del pensiero del celebre filosofo canadese Ch. Taylor. Insiste specialmente sul tema della ricerca del senso della vita e...
pag. 149
LE PARABOLE DI GESÙ NEI VANGELI SINOTTICI
Leggendo i tre Vangeli sinottici si è impressionati dall’ampiezza del posto occupato dalle parabole. Ma esse pongono molti problemi. Anzitutto, che cos’è una parabola e come la si può definire? Poi, quali sono i loro caratteri distintivi? È Gesù il...
pag. 177
I RISULTATI DELLE ELEZIONI. 28-29 MARZO 2010
La cronaca riporta i risultati delle elezioni regionali, provinciali e comunali e ne dà una prima valutazione politica. Un dato significativo dell’elezione del 28-29 marzo è la crescita dell’astensionismo. Le elezioni le ha vinte il centrodestra, grazie anche alle scelte...
pag. 161
CATTOLICI REGGIANI, DC CLANDESTINA E RESISTENZA
In questo quarto volume dell’opera «I cattolici reggiani dallo Stato totalitario alla democrazia: la Resistenza come problema» *, l’Autore concentra l’attenzione sul nodo cruciale della vita dei giovani militanti cattolici: aderire alla nascente Resistenza o proseguire in un’azione pacifica? Magari...
pag. 169
LA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE MISTA CATTOLICO-ORTODOSSA ORIENTALE
Nel gennaio 2010 si è tenuta ad Antelias (Libano) una nuova sessione della Commissione mista cattolico-ortodossa per il dialogo ecumenico. È proseguito lo sforzo di sottolineare gli elementi di consenso piuttosto che le divergenze, per continuare il cammino verso la...
pag. 182
LA CRISI DEL DEBITO GRECO E DELL'EURO
Il 13 ottobre dello scorso anno il nuovo premier greco, G. Papandreou, raddoppiava la stima del deficit di bilancio per il 2009. Si scopriva, così, che Atene manipolava i conti pubblici da anni e aveva una spesa pubblica fuori controllo....
pag. 209
ISOLA
FILMa cura di R. CemusIsola (Russia 2006). Regista Pavel Longuin. Sceneggiatore Dmitry Sobolev, con Piotr Mamonov, Dmitry Diuzhev, Victor Sukhorukov, Yurij Kutnetzov, Victoria Isakova, Nina Usatova, Yana Esipovich, Olga Demidova.«Signore, Gesù Cristo, figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore!»...