Analizzando le modalità proprie della lussuria, l’articolo intende contestare la sua apparente immagine di vizio meramente carnale, e dunque anche la visione puramente biologica della sessualità umana. La lussuria presenta infatti caratteristiche prettamente culturali e spirituali: come recita il titolo, si tratta di una ricerca simbolica, spesso angosciante, dell’Assoluto, in cui si mostra una sofferta nostalgia di pienezza, da ascoltare e interpretare. La sessualità vissuta all’interno di una relazione capace di esprimere più tenerezza affettuosa che erotismo sfrenato consente di ritornare sulle ferite del passato e di rimarginarle: la via della guarigione, come la tenerezza, è sempre possibile per chi la cerca con sincerità, disposto a sottomettersi alle sue leggi.
Shop
Search
LA LUSSURIA, UNA RICERCA MALATA DELL’ASSOLUTO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più