Nel gennaio 2010 si è tenuta ad Antelias (Libano) una nuova sessione della Commissione mista cattolico-ortodossa per il dialogo ecumenico. È proseguito lo sforzo di sottolineare gli elementi di consenso piuttosto che le divergenze, per continuare il cammino verso la piena comunione ecclesiale, precisando che cattolicità non vuol dire scialba uniformità, ma unità nella diversità di tradizioni spirituali. Punti che richiedono ulteriore approfondimento sono il ministero petrino del Vescovo di Roma come espressione di un primato universale, e le definizioni conciliari che sono state motivi di rottura. L’Autore è docente al Pontificio Istituto Orientale di Roma e al Centre Sèvres di Parigi.
Shop
Search
LA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE MISTA CATTOLICO-ORTODOSSA ORIENTALE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più