06.03.2010
Quaderno 3833
pag. 425
CHE COS'È UN PRETE?
Nell'Antico Testamento, come nel mondo pagano, il sacerdote è l'incaricato del culto. Ma già nell'Antico Testamento si annunciava un sacerdozio nuovo, che ha avuto il suo fondamento nell'Ultima Cena, quando Gesù, con l'istituzione dell'Eucaristia, è divenuto sommo sacerdote e mediatore...
pag. 439
IL FEMMINISMO ISLAMICO
La condizione della donna nei Paesi a maggioranza musulmana è oggi uno dei temi di discussione più delicati nel confronto tra cultura occidentale e mondo islamico. Tale tema è spesso utilizzato dai media occidentali come la dimostrazione pratica dell'inconciliabilità tra...
pag. 457
IGINO GIORDANI, UN CREDENTE IMPEGNATO
L’articolo presenta Giordani nelle molte testimonianze che egli rese da autentico cristiano in ogni periodo della vita e in ogni settore in cui operò. Infatti, come politico e parlamentare offrì un servizio disinteressato alla comunità, ricercando unicamente l’edificazione di una...
pag. 468
«L'OMBRA DEL GALILEO» DI GERD THEISSEN
Opportunamente è stata ristampata L’ombra del Galileo di Gerd Theissen, opera seria, documentata. In essa l’Autore presenta il Gesù dei Vangeli come il Gesù reale, come il «Gesù storico» in senso vero e proprio. Per dare al suo lavoro scioltezza...
pag. 476
IL TERREMOTO AD HAITI
Lo scorso 12 gennaio un terremoto di magnitudine 7,3 della scala Richter ha colpito Haiti. Le stime del Governo parlano di 300.000 morti. Almeno un milione e mezzo di persone hanno perso la casa, di queste circa 500.000 sono tornate...
pag. 480
«L'UOMO CHE VERRÀ». UN FILM DI GIORGIO DIRITTI
Il film di Giorgio Diritti L’uomo che verrà racconta la storia della strage di Marzabotto (29 settembre 1944), dove furono trucidate dalle SS circa 770 persone, per lo più bambini, donne e anziani. Il punto di vista scelto dal regista...
pag. 487
L'EDUCAZIONE, UNA NUOVA SFIDA
La cronaca prende lo spunto da un recente volume [Comitato per il progetto culturale della Conferenza Episcopale Italiana (ed.), La sfida educativa. Rapporto-proposta sull’educazione, Roma - Bari, Laterza, 2009] dedicato alle sfide che il mondo di oggi lancia agli educatori....
pag. 497
GLI IMMIGRATI IN ITALIA SONO UN'EMERGENZA?
I fatti avvenuti a Rosarno, in Calabria, tra dicembre e gennaio scorsi sono una manifestazione del meccanismo perverso che domina immigrazione irregolare e lavoro nero. La cronaca presenta gli elementi principali che caratterizzano la presenza degli immigrati stranieri a Roma....
pag. 504
LA TURCHIA E LE SUE MINORANZE
La Repubblica turca, nata dopo la prima guerra mondiale e ridotta negli attuali confini con il Trattato di Sèvres del 1920, è stata animata fin dall’inizio da un acceso nazionalismo e dalla diffidenza verso i «diversi» (curdi, alevi, non-musulmani). Recentemente...