La condizione della donna nei Paesi a maggioranza musulmana è oggi uno dei temi di discussione più delicati nel confronto tra cultura occidentale e mondo islamico. Tale tema è spesso utilizzato dai media occidentali come la dimostrazione pratica dell’inconciliabilità tra questi due universi. L’approccio alla questione femminile nei Paesi islamici varia a seconda della sensibilità politica e culturale dei vari interpreti e dei movimenti che ne sono espressione: alcuni parlano di «femminismo islamico», altri al contrario di «riforma» o di «riappropriazione degli insegnamenti islamici» contro le letture maschiliste prodotte dalla tradizione. In ogni caso la maggioranza delle attiviste rivendicano l’emancipazione delle donne e il riconoscimento pubblico dei loro diritti.
Shop
Search
IL FEMMINISMO ISLAMICO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più