di Giandomenico Mucci

pag. 319

L'AMBIVALENZA DELLA TECNICA NELL'ENCICLICA «CARITAS IN VERITATE»

L’articolo tratta un tema che attraversa tutta la recente enciclica di Benedetto XVI. La tecnoscienza è considerata nella sua natura, nei suoi effetti, nella sua applicabilità pratica. Si afferma la necessità che sia tenuta nei confini della concezione dell’uomo, essere...


di Benoît Vermander

pag. 327

IL «RISVEGLIO RELIGIOSO» IN CINA

Il fatto religioso cinese è difficile da analizzare. Dal 1949 soltanto cinque Confessioni religiose sono legalmente riconosciute e controllate dallo Stato-Partito. Le statistiche, non ufficiali, di appartenenza non offrono dati uniformi: si ritengono attendibili le cifre relative all’islàm, mentre sono...


di GianPaolo Salvini

pag. 341

ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA E GRANDI OPERE PUBBLICHE IN ITALIA

Il prossimo 13 dicembre saranno inaugurati tre nuovi tratti della linea ferroviaria ad alta velocità (Av), rendendo praticamente completo il percorso Torino-Milano-Salerno. Restano da ultimare la Milano-Trieste e i collegamenti con l’estero. Si tratta del maggiore investimento in un’opera pubblica...


di Antonio Spadaro

pag. 353

UN RICORDO DI ALDA MERINI

Il 1° novembre scorso, all’età di 78 anni, si è spenta Alda Merini, una delle voci poetiche più significative della seconda metà del Novecento italiano. Il suo itinerario letterario vive tra passione amorosa e tensione mistica, tra pentimento e adorazione,...


di Ferdinando Castelli

pag. 361

LA FEDE TORMENTATA DI SALVATORE QUASIMODO

Curzia Ferrari, in uno stimolante volume *, ripercorre l’itinerario di Salvatore Quasimodo verso la fede. Un itinerario tormentato, intermittente, determinato da incontri di persone (Giorgio La Pira, padre Nazareno Fabbretti e la stessa Ferrari) e da libri (il Vangelo di...


di Francesco Occhetta

pag. 367

LA MOBILITA' SOCIALE PER FAR CRESCERE L'ITALIA

La neonata associazione «Italia Futura» ha recentemente presentato un Rapporto sulla mobilità sociale in cui propone di garantire gli studi ad ogni bambino che nasce, attraverso un fondo speciale, e aiutare i giovani a sostenere i costi degli affitti e...



di Gianfranco Ghirlanda

pag. 385

IL SIGNIFICATO DELLA COSTITUZIONE APOSTOLICA «ANGLICANORUM COETIBUS»

 In questa presentazione della Costituzione Anglicanorum coetibus si rileva anzitutto che il mezzo giuridico scelto per ricevere gruppi di anglicani nella piena comunione cattolica è la creazione di Ordinariati Personali. Tale struttura canonica non è prevista dal Codice, ma è...


di Michele Simone

pag. 393

IL DOSSIER 2009 SULL'IMMIGRAZIONE

La cronaca presenta i dati essenziali pubblicati nel XIX Rapporto sull’immigrazione elaborati dalla Caritas e dalla Migrantes. Vengono quindi esaminate le caratteristiche della presenza straniera in Italia, la suddivisione per provenienza degli immigrati, la presenza nel territorio. Infine si accenna...


di Luciano Larivera

pag. 400

IL SECONDO CANCELLIERATO DI ANGELA MERKEL

Al voto del 29 settembre scorso i cristiano-democratici e i liberali hanno conquistato la maggioranza dei seggi del Bundestag. Con la successiva elezione al secondo mandato di Angela Merkel, si è conclusa la Grande Coalizione con i socialdemocratici, che ha...