Il 1° novembre scorso, all’età di 78 anni, si è spenta Alda Merini, una delle voci poetiche più significative della seconda metà del Novecento italiano. Il suo itinerario letterario vive tra passione amorosa e tensione mistica, tra pentimento e adorazione, tra confusione e ricerca di un approdo. La poesia è stata per lei una dirompente condizione di vita, che ha conosciuto alti e bassi. Amati dal grande pubblico, i suoi versi sono un gesto ampio della vita: in un linguaggio amoroso hanno saputo esprimere un disperato desiderio di intelligenza del vivere e — per usare le sue stesse parole — "una grande vocazione religiosa".
Shop
Search
UN RICORDO DI ALDA MERINI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più