07.11.2009
Quaderno 3825
- LE SÈTTE E IL PLAGIO
- IL RAZZISMO COLONIALE E IL DECRETO LEGGE LESSONA
- IL SILENZIO DI DIO DINANZI ALLA SOFFERENZA
- IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI NORBERTO BOBBIO
- L'INTERPRETAZIONE SOGGETTIVA DELLA FEDE
- IL LESSICO LATINO NELL'ENCICLICA «CARITAS IN VERITATE»
- VENEZIA CAMBIA VOLTO?
- IL PROBLEMA DEI SEMINARI
- SACERDOTI NELLA CHIESA OGGI
- LA BOCCIATURA DELLA «LEGGE ALFANO»
- VERSO UN ORDINE ECONOMICO INTERNAZIONALE?
pag. 251
LE SÈTTE E IL PLAGIO
Le sètte e i nuovi movimenti religiosi conoscono oggi una crescente diffusione, sia per la temperie relativista della fase postmoderna — secondo cui ogni forma religiosa sarebbe ugualmente valida —, sia per l’inquietante aspetto soggiacente a tale diffusione: l’odierna forte...
pag. 227
IL RAZZISMO COLONIALE E IL DECRETO LEGGE LESSONA
Il decreto legge Lessona del 19 aprile 1937 fu il primo provvedimento in materia razziale promulgato dal Governo Mussolini, che si proponeva di vietare il concubinato tra bianchi e neri nelle colonie. L’articolo esamina l’atteggiamento che la Santa Sede assunse...
pag. 213
IL SILENZIO DI DIO DINANZI ALLA SOFFERENZA
L’interrogativo sul silenzio di Dio quando sulla vita incombe la sofferenza riecheggia di secolo in secolo sì da formare un ritornello angosciante e ossessivo. Perché Dio tace? L’articolo analizza le risposte più significative della letteratura moderna. Ne viene fuori una...
pag. 235
IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI NORBERTO BOBBIO
Ricorre quest’anno il centenario della nascita di Norberto Bobbio, studioso e docente di diritto e scienza politica, molto noto in Italia e all’estero anche per l’impegno e la coerenza con i valori da lui professati. Nell’articolo vengono presentate tre tematiche,...
pag. 245
L'INTERPRETAZIONE SOGGETTIVA DELLA FEDE
L’articolo affronta il fenomeno, sostenuto e alimentato dalla cultura dominante in Italia e in Europa, del soggetto singolo che si fa interprete della fede e della morale della Chiesa, selezionando in esse gli elementi da accettare o da rifiutare, in...
pag. 260
IL LESSICO LATINO NELL'ENCICLICA «CARITAS IN VERITATE»
L’enciclica Caritas in veritate viene analizzata sotto l’aspetto lessicale nella traduzione latina. Si segnala il corretto lavoro dei traduttori nella trasposizione dei termini moderni, rispettando i canoni dello stile latino. Una particolare attenzione è rivolta ai neologismi di carattere tecnico...
pag. 265
VENEZIA CAMBIA VOLTO?
Si è discusso molto e si continua a discutere esprimendo pareri contrastanti a proposito delle nuove opere realizzate da architetti di prestigio (Santiago Calatrava, Tadao Ando...) nel tessuto urbano della Venezia storica. Di questi e di altri interventi di restauro...
pag. 276
IL PROBLEMA DEI SEMINARI
Per accompagnare la celebrazione dell’Anno Sacerdotale, attualmente in corso, Benedetto XVI, nell’udienza generale del 5 agosto 2009, si è soffermato sulla figura di san Giovanni Maria Vianney, il Curato d’Ars, proponendolo ancora una volta a modello per i sacerdoti. Nell’udienza...
pag. 281
SACERDOTI NELLA CHIESA OGGI
Vengono presentate le statistiche circa la presenza dei sacerdoti in Italia e nel mondo e la loro evoluzione numerica. In Italia il loro numero è costantemente in calo, anche se qualche compensazione viene dai preti di altre nazioni. Nel mondo...
pag. 283
LA BOCCIATURA DELLA «LEGGE ALFANO»
La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l’art. 1 (unico) della legge che prevede la sospensione del processo penale nei confronti di quattro alte cariche dello Stato: Presidente della Repubblica, Presidente del Senato, Presidente della Camera e Presidente del Consiglio. La...
pag. 289
VERSO UN ORDINE ECONOMICO INTERNAZIONALE?
La cronaca presenta gli impegni del G20 del 24-25 settembre a Pittsburgh, riconfermati a Istanbul dai successivi vertici (4-5 ottobre) del Fondo Monetario Internazionale (Fmi) e della Banca Mondiale. Il G20 si è assegnato il ruolo di «forum primario» e...