fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3825
  4. LA BOCCIATURA DELLA «LEGGE ALFANO»

LA BOCCIATURA DELLA «LEGGE ALFANO»

Michele Simone

7 Novembre 2009

Quaderno 3825

La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l’art. 1 (unico) della legge che prevede la sospensione del processo penale nei confronti di quattro alte cariche dello Stato: Presidente della Repubblica, Presidente del Senato, Presidente della Camera e Presidente del Consiglio. La cronaca sintetizza i principali passaggi della sentenza della Corte ponendo in evidenza il fatto che la disparità di trattamento, rispetto alla giurisdizione, delle quattro alte cariche dello Stato si scontra con la parità prevista per tutti i cittadini dall’art. 3 della Costituzione; da qui discende la sentenza di annullamento da parte della Corte. Dispiace poi che tale sentenza abbia dato adito all’ennesimo scontro radicale nella classe politica. Infatti i cittadini sono stanchi di assistere sempre allo stesso «spettacolo» di una classe politica che si divide su tutto.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA BOCCIATURA DELLA «LEGGE ALFANO»

Michele Simone

7 Novembre 2009

Quaderno 3825

  • pag. 283
  • Anno 2009
  • Volume IV
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

L’INTERPRETAZIONE SOGGETTIVA DELLA FEDE

L’articolo affronta il fenomeno, sostenuto e alimentato dalla cultura dominante in Italia e in Europa, del soggetto singolo che si...
1 Agosto 2000 Leggi

IL LESSICO LATINO NELL’ENCICLICA «CARITAS IN VERITATE»

L’enciclica Caritas in veritate viene analizzata sotto l’aspetto lessicale nella traduzione latina. Si segnala il corretto lavoro dei traduttori nella...
1 Agosto 2000 Leggi

VENEZIA CAMBIA VOLTO?

Si è discusso molto e si continua a discutere esprimendo pareri contrastanti a proposito delle nuove opere realizzate da architetti...
1 Agosto 2000 Leggi

IL PROBLEMA DEI SEMINARI

Per accompagnare la celebrazione dell’Anno Sacerdotale, attualmente in corso, Benedetto XVI, nell’udienza generale del 5 agosto 2009, si è soffermato...
1 Agosto 2000 Leggi

SACERDOTI NELLA CHIESA OGGI

Vengono presentate le statistiche circa la presenza dei sacerdoti in Italia e nel mondo e la loro evoluzione numerica. In...
1 Agosto 2000 Leggi

LA BOCCIATURA DELLA «LEGGE ALFANO»

La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l’art. 1 (unico) della legge che prevede la sospensione del processo penale nei confronti...
1 Agosto 2000 Leggi

VERSO UN ORDINE ECONOMICO INTERNAZIONALE?

La cronaca presenta gli impegni del G20 del 24-25 settembre a Pittsburgh, riconfermati a Istanbul dai successivi vertici (4-5 ottobre)...
1 Agosto 2000 Leggi

LE SÈTTE E IL PLAGIO

Le sètte e i nuovi movimenti religiosi conoscono oggi una crescente diffusione, sia per la temperie relativista della fase postmoderna...
1 Agosto 2000 Leggi

IL RAZZISMO COLONIALE E IL DECRETO LEGGE LESSONA

Il decreto legge Lessona del 19 aprile 1937 fu il primo provvedimento in materia razziale promulgato dal Governo Mussolini, che...
1 Agosto 2000 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni straniere
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Pubblicità
  • Condizioni di vendita
  • Privacy and Cookie policy
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2023 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.