di Giovanni Sale

pag. 531

LA NASCITA DELLA «LEGGENDA NERA» SU PIO XII

Settant’anni fa, nel marzo 1939, fu eletto Papa Pio XII, uno dei Pontefici più stimati e insieme più «diffamati» della storia moderna. Su di lui, subito dopo la guerra, fu divulgata la «leggenda nera» di un Papa amico di Hitler...


di Giandomenico Mucci

pag. 544

RIFLETTERE SUL REVIVAL RELIGIOSO

Dopo aver confermato l’importanza del revival che sta interessando le maggiori religioni, anche la cattolica, l’articolo fa notare le falle che secolarizzazione e relativismo hanno aperto nella compattezza della morale cattolica, profittando della scarsa preparazione religiosa e culturale di alcune...


di Piersandro Vanzan

pag. 550

«GENDER»E RAPPORTO UOMO-DONNA

Alla luce di vari pronunciamenti dei Papi e della Santa Sede, l’articolo esamina anzitutto che cos’è la teoria del gender, specie nella versione del femminismo radicale; poi quali conseguenze ne stanno derivando nella legislazione internazionale; e, infine, come si possono...


di Francesco Occhetta

pag. 563

L'ELUSIONE FISCALE. L'ABUSO DEL DIRITTO NEL CAMPO TRIBUTARIO

Davanti al fenomeno dell’elusione fiscale ci si chiede se sia moralmente corretto che un imprenditore, ad esempio, nel rispetto della legge, riesca a eludere il pagamento dei tributi. La legge non basta: per ridare fiducia al sistema economico vanno recuperati...


di Giuseppe Zito

pag. 587

«THE MILLIONAIRE» DI DANNY BOYLE

Il testo si interroga sui motivi per i quali il film The Millionaire del regista britannico Danny Boyle (produzione a basso costo, trama scontata, melodramma privo di scatti creativi) ha vinto ben otto Academy Awards durante l’ultima notte degli Oscar....


di Redazione

pag. 592

LETTERA DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI AI VESCOVI DELLA CHIESA CATTOLICA RIGUARDO ALLA REMISSIONE DELLA SCOMUNICA DEI QUATTRO VESCOVI CONSACRATI DALL'ARCIVE-SCOVO LEFEBVRE

La remissione della scomunica purtroppo ha coinciso con il caso Williamson. Il Papa difende la propria decisione, chiarendo che con essa intendeva invitare i quattro vescovi ancora una volta al ritorno. Ma bisogna distinguere tra il livello disciplinare, che riguarda...



di Robin Schweiger

pag. 605

LE ELEZIONI POLITICHE IN SLOVENIA

La presidenza slovena dell’Ue (1° semestre 2008) e le elezioni politiche (settembre 2008) offrono l’occasione per presentare la situazione politica ed economica della Repubblica Slovena. Dopo la proclamazione dell’indipendenza (25 giugno 1991), nel 2004 il Paese è entrato a far...


di Michele Simone

pag. 598

L'INAUGURAZIONE DELL'ANNO GIUDIZIARIO DELLA CORTE DEI CONTI

La cronaca riprende i passaggi principali della relazione del Presidente della Corte dei Conti, il quale, fra l’altro, ha ricordato come il giudice debba soltanto applicare la legge in modo tecnicamente corretto e rispondere ai princìpi della Costituzione e non...


di Michele Simone

pag. 602

LE PREVISIONI DELL'ISAE PER L'ECONOMIA ITALIANA

Il testo riprende le principali indicazioni del Rapporto annuale dell’Isae, ente pubblico di ricerca che svolge principalmente analisi e studi a supporto delle decisioni di politica economica e sociale del Governo, del Parlamento e delle Pubbliche Amministrazioni. In conclusione vengono...


di Étienne Perrot

pag. 577

CRISI FINANZIARIA E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

Qualunque sia la qualifica attribuita alla crisi — crisi petrolifera negli anni Settanta, crisi del debito pubblico negli anni Ottanta,crisi del debito privato negli anni Novanta, crisi del credito oggi —, essa porta con sé sempre effetti negativi collaterali,fuori dei...