Settant’anni fa, nel marzo 1939, fu eletto Papa Pio XII, uno dei Pontefici più stimati e insieme più «diffamati» della storia moderna. Su di lui, subito dopo la guerra, fu divulgata la «leggenda nera» di un Papa amico di Hitler e sostenitore dei regimi totalitari. Essa non nacque, come spesso è ritenuto da taluni, in ambito ebraico, ma, come risulta dalla documentazione presentata in questo articolo, in ambito comunista, nel periodo in cui, subito dopo la seconda guerra mondiale, il mondo si andava dividendo in due blocchi contrapposti. Studi recenti e nuovi apporti documentali stanno contribuendo ad analizzare con maggiore oggettività la figura e l’opera di Pio XII fuori della leggenda e delle ideologie che per troppi anni l’hanno tenuta prigioniera.
Shop
Search
LA NASCITA DELLA «LEGGENDA NERA» SU PIO XII

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più