di Redazione

pag. 319

IL CONFRONTO ISTITUZIONALE SU ELUANA ENGLARO

Dopo aver ribadito la vicinanza e la comprensione alla famiglia di Eluana, si auspica la ripresa e la normalizzazione dei rapporti tra le alte cariche dello Stato. Quindi si ricorda la lettera inviata dal presidente Napolitano a Silvio Berlusconi mentre...


di Giovanni Sale

pag. 324

I PRIMI PASSI DELLA DIFFICILE CONCILIAZIONE TRA STATO E CHIESA IN ITALIA

L’11 febbraio 1929, tra lo Stato italiano e la Santa Sede venivano firmati i Patti Lateranensi, che comprendevano un Trattato internazionale, che riconosceva lo Stato della Città del Vaticano, per assicurare al Pontefice nell’esercizio delle sue alte funzioni quell’indipendenza e...


di Francesco Occhetta

pag. 336

LA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL'UOMO

Dopo più di 60 anni dall’approvazione della Dichiarazione dei diritti dell’uomo (10 dicembre 1948), si ripercorre il modo in cui essa è nata, i diritti che sancisce e i princìpi che hanno ispirato 130 Convenzioni giuridiche internazionali e circa 90...


di Angelo Serra

pag. 349

A 150 ANNI DALL'«ORIGINE DELLE SPECIE» DI DARWIN

Premessa Il tema dell’«origine dell’uomo» divenne centrale negli sviluppi dell’antropologia da quando il concetto di «evoluzione» fu proposto come «postulato» interpretativo dell’origine degli esseri viventi. Tale postulato emerse nel pensiero biologico il 24 novembre 1859, nella famosa opera di Charles...


di Piersandro Vanzan

pag. 361

L'«OLOCAUSTO» DEI BAMBINI EBREI

Tra gli scritti di adolescenti ebrei che hanno vissuto la tragedia della Shoah e i cui diari sono apparsi più recentemente, ne presentiamo tre *, che, nonostante tutto, offrono spiragli di luce anche in quel periodo così tenebroso della nostra...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 373

«VALZER CON BASHIR» DI ARI FOLMAN

Il regista israeliano Ari Folman ha realizzato, con la tecnica dei cartoni animati, un film drammatico che ha come argomento la ricerca compiuta dall’autore stesso per colmare i vuoti di memoria relativi alla sua giovanile esperienza militare durante la guerra...


di Giuseppe De Rosa

pag. 386

LA VITA CONTEMPLATIVA NEL MONDO DI OGGI

La vita monastica femminile occupa un posto di particolare rilievo nella vita della Chiesa e rappresenta per tutte le forme di consacrazione religiosa una memoria di ciò che è essenziale e ha il primato in ogni vita cristiana. Si presenta...


di Redazione

pag. 406

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Bazzichi O. 415 - Castellucci E. 408 - Cremascoli G. 406 - Dacos N. 421 - Damiano E. 416 - Del Giudice P. 422 - De Macedo F. 409 - Edmondo Dobrzanski 422 - Francia V. 423 - Galeazzi U....


di Giuseppe De Rosa

pag. 381

LA REMISSIONE DELLA SCOMUNICA AI VESCOVI LEFEBVRIANI

Si riporta e si commenta brevemente la Nota con cui la Segreteria di Stato vaticana ha chiarito alcuni aspetti della vicenda sorta in seguito alla rimozione della scomunica comminata a quattro vescovi ordinati illecitamente da mons. M. Lefebvre il 30...


di Michele Simone

pag. 389

L'INAUGURAZIONE DELL'ANNO GIUDIZIARIO

La cronaca sintetizza l’intervento del ministro della Giustizia, Angelino Alfano, tenuto alla Camera dei deputati lo scorso 27 gennaio sull’amministrazione della giustizia nel 2008. Esamina le principali proposte formulate dal primo presidente della Corte di Cassazione, Vincenzo Carbone, durante la...


di Luciano Larivera

pag. 396

SOMALIA: UNA NAZIONE SENZA STATO

In Somalia, dopo 18 anni di anarchia armata, lo scenario non è cambiato, ma è in rapida evoluzione. Si aprono prospettive per la fine di quasi 18 anni di guerra civile e di crisi umanitarie. Il 29 dicembre scorso si...