fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3808
  4. I PRIMI PASSI DELLA DIFFICILE CONCILIAZIONE TRA STATO E CHIESA IN ITALIA

I PRIMI PASSI DELLA DIFFICILE CONCILIAZIONE TRA STATO E CHIESA IN ITALIA

Giovanni Sale

21 Febbraio 2009

Quaderno 3808

L’11 febbraio 1929, tra lo Stato italiano e la Santa Sede venivano firmati i Patti Lateranensi, che comprendevano un Trattato internazionale, che riconosceva lo Stato della Città del Vaticano, per assicurare al Pontefice nell’esercizio delle sue alte funzioni quell’indipendenza e autonomia dalle autorità secolari che la legge delle Guarentigie del 1871 non era per natura sua in grado di garantire, e un Concordato, attraverso il quale si regolavano i rapporti tra Stato e Chiesa in Italia. In questo articolo si espongono le vicende che prepararono e indirizzarono nel senso voluto dalla Santa Sede, sul piano sia dei princìpi sia delle materie, la successiva Conciliazione.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
I PRIMI PASSI DELLA DIFFICILE CONCILIAZIONE TRA STATO E CHIESA IN ITALIA

Giovanni Sale

Scrittore de "La Civiltà Cattolica"

21 Febbraio 2009

Quaderno 3808

  • pag. 324
  • Anno 2009
  • Volume I
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

«VALZER CON BASHIR» DI ARI FOLMAN

Il regista israeliano Ari Folman ha realizzato, con la tecnica dei cartoni animati, un film drammatico che ha come argomento...
21 Febbraio 2009 Leggi

LA REMISSIONE DELLA SCOMUNICA AI VESCOVI LEFEBVRIANI

Si riporta e si commenta brevemente la Nota con cui la Segreteria di Stato vaticana ha chiarito alcuni aspetti della...
21 Febbraio 2009 Leggi

LA VITA CONTEMPLATIVA NEL MONDO DI OGGI

La vita monastica femminile occupa un posto di particolare rilievo nella vita della Chiesa e rappresenta per tutte le forme...
21 Febbraio 2009 Leggi

L’INAUGURAZIONE DELL’ANNO GIUDIZIARIO

La cronaca sintetizza l’intervento del ministro della Giustizia, Angelino Alfano, tenuto alla Camera dei deputati lo scorso 27 gennaio sull’amministrazione...
21 Febbraio 2009 Leggi

SOMALIA: UNA NAZIONE SENZA STATO

In Somalia, dopo 18 anni di anarchia armata, lo scenario non è cambiato, ma è in rapida evoluzione. Si aprono...
21 Febbraio 2009 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Bazzichi O. 415 – Castellucci E. 408 – Cremascoli G. 406 – Dacos N. 421 – Damiano E. 416 –...
21 Febbraio 2009 Leggi

IL CONFRONTO ISTITUZIONALE SU ELUANA ENGLARO

Dopo aver ribadito la vicinanza e la comprensione alla famiglia di Eluana, si auspica la ripresa e la normalizzazione dei...
21 Febbraio 2009 Leggi

I PRIMI PASSI DELLA DIFFICILE CONCILIAZIONE TRA STATO E CHIESA IN ITALIA

L’11 febbraio 1929, tra lo Stato italiano e la Santa Sede venivano firmati i Patti Lateranensi, che comprendevano un Trattato...
21 Febbraio 2009 Leggi

LA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL’UOMO

Dopo più di 60 anni dall’approvazione della Dichiarazione dei diritti dell’uomo (10 dicembre 1948), si ripercorre il modo in cui...
21 Febbraio 2009 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Pubblicità
  • Condizioni di vendita
  • Privacy and Cookie policy
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2023 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.