L’11 febbraio 1929, tra lo Stato italiano e la Santa Sede venivano firmati i Patti Lateranensi, che comprendevano un Trattato internazionale, che riconosceva lo Stato della Città del Vaticano, per assicurare al Pontefice nell’esercizio delle sue alte funzioni quell’indipendenza e autonomia dalle autorità secolari che la legge delle Guarentigie del 1871 non era per natura sua in grado di garantire, e un Concordato, attraverso il quale si regolavano i rapporti tra Stato e Chiesa in Italia. In questo articolo si espongono le vicende che prepararono e indirizzarono nel senso voluto dalla Santa Sede, sul piano sia dei princìpi sia delle materie, la successiva Conciliazione.
Shop
Search
I PRIMI PASSI DELLA DIFFICILE CONCILIAZIONE TRA STATO E CHIESA IN ITALIA
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più