07.06.2008
Quaderno 3791
- IL «JIHAD» NEL PENSIERO ISLAMICO CONTEMPORANEO
- GLI ANNI «OSCURI» DI GESÙ A NAZARET. LA «GIOVINEZZA» DI GESÙ
- RESISTERE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI
- I VIZI CAPITALI SONO ANCORA ATTUALI?
- NEL VENTESIMO DELLA «MULIERIS DIGNITATEM»
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- BENEDETTO XVI ALLE NAZIONI UNITE
- IL NUOVO GOVERNO INIZIA LA SUA ATTIVITÀ
- QUESTIONE ETNICA E TENSIONI POLITICHE IN KENYA
- LO SCAFANDRO E LA FARFALLA
pag. 419
IL «JIHAD» NEL PENSIERO ISLAMICO CONTEMPORANEO
In questi ultimi anni, soprattutto dopo l’11 settembre 2001, il termine jihad è entrato a far parte del linguaggio quotidiano. In genere possiamo dire che esistono due modi differenti di intendere il jihad: uno più rigorista, ricalcato sulle fonti antiche...
pag. 433
GLI ANNI «OSCURI» DI GESÙ A NAZARET. LA «GIOVINEZZA» DI GESÙ
Gesù ha vissuto gli anni dell’adolescenza e della giovinezza a Nazaret, dove è divenuto spiritualmente «ebreo». Che cosa si sa di questi anni, di cui i Vangeli canonici non dicono nulla? Da altre fonti è possibile conoscere come si viveva...
pag. 445
RESISTERE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Prendendo lo spunto dalla pubblicazione del 18° Rapporto sullo sviluppo umano dell’United Nations Development Programme (Undp), dedicato quest’anno ai cambiamenti climatici, l’articolo esamina il dibattito in corso sul riscaldamento globale, ormai per molti indiscusso, e per il quale il Rapporto...
pag. 456
I VIZI CAPITALI SONO ANCORA ATTUALI?
Il discorso sui vizi capitali secondo alcuni dovrebbe essere aggiornato includendovi i vizi più comuni nella società contemporanea. Il vizio è un «abito» morale che nasce dall’amore disordinato di un bene particolare e si consolida con una continuità nell’agire, allontanando...
pag. 469
NEL VENTESIMO DELLA «MULIERIS DIGNITATEM»
NEL VENTESIMO DELLA «MULIERIS DIGNITATEM» - Piersandro Vanzan S.I.A 20 anni dalla Lettera apostolica di Giovanni Paolo II Mulieris dignitatem, il Pontificio Consiglio per i Laici ha organizzato a Roma, dal 7 al 9 febbraio 2008, un Convegno internazionale su...
pag. 509
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Annuario di filosofia 2007 509 - Beatificazione (La) di Mosè Tovini 519 - Boaga E. 510 - Borriello L. 510 - Curie Generalizie O. Carm. - O.C.D. 510 - Dacrema P. 514 - Ekserdjian D. 518 - Lauretta E. 520...
pag. 479
BENEDETTO XVI ALLE NAZIONI UNITE
Nell’ottavo viaggio apostolico (dal 15 al 20 aprile), il Pontefice ha toccato Washington e New York. Il motto è stato Christ our hope, «Cristo nostra speranza», riprendendo un’espressione dell’enciclica Spe salvi. Il viaggio ha avuto due motivi: la visita alla...
pag. 488
IL NUOVO GOVERNO INIZIA LA SUA ATTIVITÀ
La cronaca, dopo aver presentato la composizione del nuovo Governo, fa una sintesi dell’intervento del presidente Berlusconi in Parlamento e del dibattito in vista della fiducia. Informa poi sui principali provvedimenti adottati nella riunione del primo Consiglio dei ministri operativo,...
pag. 499
QUESTIONE ETNICA E TENSIONI POLITICHE IN KENYA
L’Autore, che insegna all’Università Gregoriana (Roma) dopo 12 anni di ministero in Kenya, esamina la tensione sociale esistente in quel Paese, che si è acutizzata dopo le elezioni del dicembre 2007. Tale situazione dipende da problemi etnici, per le rivalità...
pag. 521
LO SCAFANDRO E LA FARFALLA
a cura di V. FANTUZZILo scafandro e la farfalla (Francia 2007). Regista: JULIAN SCHNABEL. Interpreti principali: M. Amalric, E. Seigner, M.-J. Croze, P. Chesnais, A. Consigny, N. Arestrup, O. Lopez Garmendia, M. Hands, M. von Sydow.Il film Lo scafandro e...