QUESTIONE ETNICA E TENSIONI POLITICHE IN KENYA

Quaderno 3791

pag. 499

Anno 2008

Volume II

7 Giugno 2008

L’Autore, che insegna all’Università Gregoriana (Roma) dopo 12 anni di ministero in Kenya, esamina la tensione sociale esistente in quel Paese, che si è acutizzata dopo le elezioni del dicembre 2007. Tale situazione dipende da problemi etnici, per le rivalità tra le etnie, e da disuguaglianze economiche, già presenti nell’èra coloniale e aggravate dopo l’indipendenza. Ai primi Governi guidati da un solo partito, che sembravano necessari per assicurare l’unità nazionale, sono seguiti Governi di coalizione, che però non hanno saputo realizzare una maggiore giustizia sociale. Dopo le recenti elezioni, su cui pesa il sospetto di gravi irregolarità, sembra delinearsi un fragile accordo tra il presidente confermato Kibaki e il suo oppositore Odinga.

Acquista il Quaderno