03.11.2007
Quaderno 3777
- L'ATTUALE BISOGNO DI POLITICA
- I CATTOLICI ALLA COSTITUENTE
- CHE COSA DICONO DI GESÙ I VANGELI APOCRIFI?
- IL DIAVOLO INVENTATO DAI GESUITI
- «INDIETRO VERSO L'AVVENIRE». SIGRID UNDSET
- IL PAPA INCONTRA I GIOVANI A LORETO
- LIBERTÀ RELIGIOSA. TERRORISMO
- LA SANTA SEDE E L'ITALIA
- I «GIUSTI TRA LE NAZIONI» IN EUROPA
- IL DIBATTITO SULLA LEGGE ELETTORALE
- LA CRISI DELLO ZIMBABWE
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- QUATTRO MESI, TRE SETTIMANE, DUE GIORNI
pag. 209
L'ATTUALE BISOGNO DI POLITICA
È esploso recentemente il fenomeno della cosiddetta antipolitica, legata alla richiesta di «moralizzazione» della vita politica, alla riduzione dei costi della politica, fino al «superamento» dei partiti. Ma alcuni eventi sembrano muoversi in senso opposto: si pensi al numero degli...
pag. 213
I CATTOLICI ALLA COSTITUENTE
Il 1° gennaio 1948 veniva approvata la Costituzione della Repubblica italiana. Il contributo dei costituenti cattolici fu di fondamentale importanza. Essi, in particolare il gruppo dei «dossettiani», diedero un apporto notevole sia alla redazione degli articoli relativi ai princìpi fondamentali...
pag. 227
CHE COSA DICONO DI GESÙ I VANGELI APOCRIFI?
L’articolo fa prima un rapido accenno a quattro vangeli apocrifi, di cui rimangono soltanto brevi citazioni. Esamina poi il Vangelo di Pietro, riportando la descrizione che esso fa del modo in cui Gesù è risorto. Cita poi ampiamente i due...
pag. 239
IL DIAVOLO INVENTATO DAI GESUITI
L’articolo prende le mosse dalla recente singolare affermazione che il laicismo, termine e sostanza, sarebbe stato inventato dalla nostra rivista. Si mostrano, a confutazione, successivamente alcuni passaggi che hanno storicamente segnato l’introduzione del concetto di laicismo nel pensiero politico, la...
pag. 246
«INDIETRO VERSO L'AVVENIRE». SIGRID UNDSET
La Undset, definita «un singolare monumento della letteratura mondiale del ventesimo secolo», premio Nobel (1928), è tra le scrittrici più lette non solo nella sua terra di Norvegia, ma anche in altre nazioni. A rileggere i suoi capolavori — Kristin...
pag. 267
IL PAPA INCONTRA I GIOVANI A LORETO
Il 1° e il 2 settembre, Benedetto XVI ha incontrato i giovani italiani nella spianata di Montorso (Loreto). Ricordando l’esempio di Maria, ha chiesto loro di porre la fiducia in Dio di fronte alle difficoltà della vita, di andare controcorrente,...
pag. 271
LIBERTÀ RELIGIOSA. TERRORISMO
Ai presidenti dell’Internazionale democratica di centro, ricevuti a Castel Gandolfo il 21 settembre, il Papa ha presentato alcune considerazioni su tre problemi: la violazione dei diritti umani, il problema della libertà religiosa, il terrorismo, che, per colpire l’Occidente, lo rimprovera...
pag. 275
LA SANTA SEDE E L'ITALIA
Ricevendo, il 4 ottobre, il nuovo ambasciatore dell’Italia presso la Santa Sede, il Papa ha ribadito che «la Chiesa non è né intende essere un agente politico, ma intende lavorare per il bene spirituale e temporale» dell’Italia.
pag. 259
I «GIUSTI TRA LE NAZIONI» IN EUROPA
Una interessante raccolta di M. Gilbert * si apre con l’incontro tra l’Autore e Moshe Bejski, il giudice ebreo polacco che fondò lo Yad Vashem, il Museo e archivio dell’Olocausto a Gerusalemme, proprio per non dimenticare la Shoàh, né i...
pag. 277
IL DIBATTITO SULLA LEGGE ELETTORALE
Una legge elettorale non è soltanto una scelta tecnica, ma incide sulla rappresentanza e sulla partecipazione, in quanto il voto dell’elettore può avere un peso diverso a seconda del sistema che si sceglie. Dopo aver illustrato i limiti della legge...
pag. 286
LA CRISI DELLO ZIMBABWE
Nel marzo 2008 si svolgeranno insieme le elezioni presidenziali e quelle parlamentari nello Zimbabwe. Si teme che saranno segnate, come nel 2002, da intimidazioni e brogli. Il Paese, soggetto a sanzioni dell’Unione Europea e degli Stati Uniti, ha bisogno urgente...
pag. 296
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Arte sacra contemporanea, bene culturale della Chiesa 301 - Casella M. 299 - Danieli M. I. 307 - De Spirito A. M. 204 - «Dimostrazioni» (Le) del «Sapiente Persiano» 310 - Familismo legale 303 - Fouilloux E. 296 - Giovanni...
pag. 311
QUATTRO MESI, TRE SETTIMANE, DUE GIORNI
a cura di V. FANTUZZIQuattro mesi, tre settimane, due giorni (Romania, 2007). Regista: CRISTIAN MUNGIU. Interpreti principali: A. Marinca, L. Vasiliu, V. Ivanov.Due ragazze poco più che ventenni (Otilia, interpretata da Anamaria Marinca, e Gabita, interpretata da Laura Vasiliu), compagne...