Il 1° gennaio 1948 veniva approvata la Costituzione della Repubblica italiana. Il contributo dei costituenti cattolici fu di fondamentale importanza. Essi, in particolare il gruppo dei «dossettiani», diedero un apporto notevole sia alla redazione degli articoli relativi ai princìpi fondamentali e ai diritti e doveri del cittadino, sia al confronto giuridico e culturale che si sviluppò in quelle assise tra le maggiori forze politiche del Paese. Soprattutto nella prima Sottocommissione tale lavoro di mediazione e di confronto ebbe il suo momento migliore. In questo articolo, redatto anche con materiale inedito di parte ecclesiastica, se ne ripercorrono i momenti più significativi.
Shop
Search
I CATTOLICI ALLA COSTITUENTE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più