06.10.2007
Quaderno 3775
- LA NOTA PASTORALE DELLA CEI DOPO IL CONVEGNO ECCLESIALE DI VERONA
- A UN SECOLO DALL'ENCICLICA CONTRO IL MODERNISMO. IL CONTRIBUTO DELLA «CIVILTÀ CATTOLICA» ALLA REDAZIONE DELLA «PASCENDI»
- NUOVI PROTAGONISTI SULLO SCENARIO MONDIALE. IL CASO DI CINA E INDIA
- DON LORENZO MILANI: UN PRETE «SCHIERATO» CON IL VANGELO
- LA 52A BIENNALE DI VENEZIA
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- BENEDETTO XVI A MARIAZELL, CUORE MARIANO DELL'AUSTRIA
- LA RIFORMA DELL'ORDINAMENTO GIUDIZIARIO
- LA SPAGNA DEL 2007
- SICKO
pag. 3
LA NOTA PASTORALE DELLA CEI DOPO IL CONVEGNO ECCLESIALE DI VERONA
Nella Nota pastorale della Cei pubblicata per mettere in pratica quanto è emerso nel Convegno Ecclesiale di Verona, viene riaffermata la necessità del primato di Dio nella vita del singolo credente e in quella della comunità ecclesiale. La Chiesa in...
pag. 9
A UN SECOLO DALL'ENCICLICA CONTRO IL MODERNISMO. IL CONTRIBUTO DELLA «CIVILTÀ CATTOLICA» ALLA REDAZIONE DELLA «PASCENDI»
Un secolo fa, l’8 settembre 1907, Pio X promulgava l’enciclica Pascendi Dominici gregis la quale condannava il movimento modernista. In questa lotta troviamo fin dall’inizio schierata in prima linea la nostra rivista. Fu sotto il suo pontificato che la lotta...
pag. 20
NUOVI PROTAGONISTI SULLO SCENARIO MONDIALE. IL CASO DI CINA E INDIA
Lo scenario umano del nostro pianeta sta cambiando. Le grandi decisioni non si prendono più in Europa e, se soltanto gli Stati Uniti sembrano rimanere come unica grande potenza, altri Paesi si affermano come protagonisti e come nuove potenze industriali....
pag. 33
DON LORENZO MILANI: UN PRETE «SCHIERATO» CON IL VANGELO
[...] Il fascino di don Lorenzo Milani - morto a Firenze, il 26 giugno 1967 - e l’originalità del suo messaggio restano più vivi che mai. Perché gli scritti e le dure battaglie che affrontò scuotono tuttora le coscienze intorpidite, mettendole...
pag. 46
LA 52A BIENNALE DI VENEZIA
La Biennale d’Arte di Venezia si è arricchita quest’anno (1° giugno - 5 settembre) di nuovi spazi e di originali contributi. Ai padiglioni dei Paesi maggiori se ne sono aggiunti molti di piccole nazioni, e con tecniche diverse si è...
pag. 87
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Andaloro M. 100 - Casalegno A. 87 - Casella M. 95 - Ferrari F. 97 - Gregorio di Nazianzo 99 - Lauster J. 92 - Migliori M. 91 - Miti (I) di Platone 97 - Molinari G. 102 - Pardilla...
pag. 60
BENEDETTO XVI A MARIAZELL, CUORE MARIANO DELL'AUSTRIA
Dal 7 al 9 dello scorso settembre il Papa ha compiuto il suo settimo viaggio internazionale recandosi in Austria, in occasione dell’850° anniversario della fondazione del santuario di Mariazell. Alla comunità ecclesiale austriaca, in cui i movimenti di contestazione hanno...
pag. 70
LA RIFORMA DELL'ORDINAMENTO GIUDIZIARIO
Lo scorso luglio è stata approvata definitivamente dalla Camera la riforma dell’ordinamento giudiziario. Al concorso per accedere in magistratura d’ora in poi non sarà più sufficiente la sola laurea in giurisprudenza, ma sarà necessaria anche una specializzazione. Viene poi istituita...
pag. 77
LA SPAGNA DEL 2007
Il volto della Spagna sta cambiando a causa di almeno tre fattori sociali: in pochi anni gli immigrati hanno raggiunto i quattro milioni, i piccoli centri agricoli stanno spopolandosi e le nuove generazioni sono sempre più dominate dal secolarismo. Inoltre,...
pag. 103
SICKO
a cura di V. FANTUZZISicko (Usa, 2007). Regista: MICHAEL MOORE. Documentario.Un trentenne impugna un ago con un filo da sutura per chiudere una lunga ferita che ha sulla gamba. Ha perso il lavoro e, di conseguenza, l’assicurazione privata sulla salute....