21.07.2007
Quaderno 3770
- NOTA ESPLICATIVA SULLA LETTERA DI BENEDETTO XVI AI CATTOLICI CINESI
- IL CRISTIANESIMO, UNA RELIGIONE PER TUTTI
- GIOSUE CARDUCCI VISTO DA UNA SUA ALLIEVA
- UNA NUOVA EDIZIONE DEGLI SCRITTI DI S. IGNAZIO DI LOYOLA
- «LA MASSERIA DELLE ALLODOLE»DI PAOLO E VITTORIO TAVIANI
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- LETTERA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI AI VESCOVI, AI PRESBITERI, ALLE PERSONE CONSACRATE E AI FEDELI LAICI DELLA CHIESA CATTOLICA NELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE
- IL DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA 2008-2011
- «LA FRANCIA RITORNA IN EUROPA». NICOLAS SARKOZY NUOVO PRESIDENTE DEI FRANCESI
pag. 107
NOTA ESPLICATIVA SULLA LETTERA DI BENEDETTO XVI AI CATTOLICI CINESI
La Lettera analizza la dolorosa situazione che la Chiesa in Cina soffre da 50 anni, prima con le violente persecuzioni, poi con l’ingerenza delle autorità statali nella vita della comunità ecclesiale, in particolare con la designazione di vescovi ordinati senza...
pag. 114
IL CRISTIANESIMO, UNA RELIGIONE PER TUTTI
Come si spiega che il cristianesimo, annunciato da gente semplice in un mondo influenzato da importanti scuole di pensiero, abbia avuto una rapida diffusione e sia diventato una religione universale? Tra le cause di questo successo l’articolo segnala il carattere...
pag. 128
GIOSUE CARDUCCI VISTO DA UNA SUA ALLIEVA
Dopo aver mostrato i caratteri salienti della personalità e della poesia del poeta toscano alla luce della critica attuale, l’articolo presenta i ricordi di un’allieva di Giosue [senza accento] Carducci, nei quali alcuni episodi della vita privata del poeta mettono...
pag. 135
UNA NUOVA EDIZIONE DEGLI SCRITTI DI S. IGNAZIO DI LOYOLA
Dopo 30 anni dalla prima edizione italiana delle opere di sant’Ignazio, ne è stata preparata una nuova *. Essa ha come intento principale di fornire sia ai gesuiti, sia ai religiosi e ai laici vicini alla spiritualità ignaziana, il corpus...
pag. 143
«LA MASSERIA DELLE ALLODOLE»DI PAOLO E VITTORIO TAVIANI
Tratto dal romanzo omonimo di Antonia Arslan, il film La masseria delle allodole di Paolo e Vittorio Taviani evoca la strage degli armeni avvenuta nel 1915 in Turchia, allora Impero ottomano. Il brivido che coglie lo spettatore di fronte alle...
pag. 196
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Baldini V. 201 - Bargiacchi E. G. 206 - Carbone G. M. 201 - Casiraghi D. 207 - Cucci G. 202 - Donna D’Oldenico G. 203 - Fedalto G. 197 - Filipazzi A. G. 196 - Fondazione Pasquale Valerio per...
pag. 151
LETTERA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI AI VESCOVI, AI PRESBITERI, ALLE PERSONE CONSACRATE E AI FEDELI LAICI DELLA CHIESA CATTOLICA NELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Il Papa esprime anzitutto il rispetto per il popolo cinese e il riconoscimento dei suoi progressi economico-sociali, ma insieme il rammarico per le attuali incomprensioni tra la Santa Sede e le autorità civili, che spera possano essere superate, attraverso un...
pag. 178
IL DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA 2008-2011
La cronaca presenta in estrema sintesi il testo del Dpef, prospettando il quadro economico tendenziale e le politiche settoriali che il Governo si impegna a perseguire. Interrogativi suscita il problema non ancora risolto — mentre scriviamo — delle pensioni. Preoccupa...
pag. 186
«LA FRANCIA RITORNA IN EUROPA». NICOLAS SARKOZY NUOVO PRESIDENTE DEI FRANCESI
Si sono svolte in Francia le elezioni presidenziali, che hanno visto nel ballottaggio la vittoria del neogollista N. Sarkozy sulla socialista S. Royal, e successivamente le elezioni parlamentari, che hanno confermato la maggioranza al presidente eletto, nonostante la buona ripresa...