IL CRISTIANESIMO, UNA RELIGIONE PER TUTTI

Quaderno 3770

pag. 114

Anno 2007

Volume III

21 Luglio 2007

Come si spiega che il cristianesimo, annunciato da gente semplice in un mondo influenzato da importanti scuole di pensiero, abbia avuto una rapida diffusione e sia diventato una religione universale? Tra le cause di questo successo l’articolo segnala il carattere pratico del cristianesimo, aderente alla vita concreta; le sue affinità con il pensiero platonico, in particolare circa la somiglianza dell’uomo con Dio e la sopravvivenza dopo la morte; lo stile dell’annuncio, rivolto non tanto ai dotti ma agli umili. Pescatori e pubblicani hanno realizzato quello che non era riuscito ai sapienti, integrando ciò che di valido proponeva il pensiero antico e annunciando una verità salvifica accessibile a tutti. L’Autore è professore all’Università Gregoriana (Roma).

Acquista il Quaderno