Come si spiega che il cristianesimo, annunciato da gente semplice in un mondo influenzato da importanti scuole di pensiero, abbia avuto una rapida diffusione e sia diventato una religione universale? Tra le cause di questo successo l’articolo segnala il carattere pratico del cristianesimo, aderente alla vita concreta; le sue affinità con il pensiero platonico, in particolare circa la somiglianza dell’uomo con Dio e la sopravvivenza dopo la morte; lo stile dell’annuncio, rivolto non tanto ai dotti ma agli umili. Pescatori e pubblicani hanno realizzato quello che non era riuscito ai sapienti, integrando ciò che di valido proponeva il pensiero antico e annunciando una verità salvifica accessibile a tutti. L’Autore è professore all’Università Gregoriana (Roma).
Shop
Search
IL CRISTIANESIMO, UNA RELIGIONE PER TUTTI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più