di Redazione

pag. 3

LE TESI STORICHE VANNO FISSATE PER LEGGE?

Ha fatto discutere la proposta del ministro della Giustizia tedesco di applicare a tutti gli Stati dell’Unione Europea la legislazione contro il negazionismo della Shoah vigente in Germania. Partendo da tale sollecitazione il Governo italiano ha recentemente approvato un disegno...


di Giovanni Sale

pag. 12

IL MAGHREB TRA ISLAMISMO JIHADISTA E ISLÀM TRADIZIONALE

L’islàm praticato nei Paesi del Maghreb (Algeria, Marocco, Tunisia) ha connotazioni particolari. Questi Paesi, sebbene omogenei dal punto di vista sociale, culturale e religioso, vivono il cosiddetto fenomeno islamico o «islamista» in modo differente. Anzi, schematizzando, possiamo parlare di tre...


di Giandomenico Mucci

pag. 26

L'INQUIETUDINE DI FAUST

L’articolo guarda all’inquietudine del moderno e contemporaneo uomo-Faust, che ha il suo simbolo nel personaggio goethiano e si dibatte tra ambivalenze, contraddizioni e solitudine. Sono stati enucleati tre ambiti nei quali la concezione dell’essere umano si presenta oggi modificata rispetto...


di Enrico Cattaneo

pag. 31

LA POVERTÀ DEI SACERDOTI SECONDO I PADRI DELLA CHIESA

Gesù, che è vissuto povero, ha insegnato agli apostoli il distacco dai beni materiali, nella linea dei leviti dell’Antico Testamento che vivevano delle offerte delle altre tribù. I Padri della Chiesa da un lato esortano i sacerdoti a dedicarsi unicamente...


di GianPaolo Salvini

pag. 41

40 ANNI DOPO LA «POPULORUM PROGRESSIO»

In occasione del 40° anniversario della pubblicazione dell’enciclica di Paolo VI, l’articolo ripercorre la genesi e sottolinea la tempestività della Populorum progressio. Fu la prima enciclica dedicata ai problemi dello sviluppo, che Giovanni Paolo II riprese poi con la Sollicitudo...


di Redazione

pag. 89

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Balsamo L. 101 - Casella M. 91 - Cucci G. 89 - Distort M. 95 - Dobner C. 96 - Hillesum E. 96 - Maffeo P. 97 - Magnani A. 98 - Muraro L. 102 - Petanoviç L. 98 -...


di Antonio Spadaro

pag. 54

QUALE RELIGIOSITÀ NELL'ARTE DI ANDY WARHOL?

Una mostra romana ha portato all’attenzione del pubblico italiano l’inedito aspetto religioso dell’ispirazione di Andy Warhol. L’articolo discute questa lettura, affermando che sarebbe un inganno cercare la religiosità di Warhol nelle sue rappresentazioni di soggetti sacri. Al contrario, la religiosità...


di Redazione

pag. 61

IN RICORDO DEL PADRE GIOVANNI MARCHESI

P. G. Marchesi, membro del Collegio degli scrittori della Civiltà Cattolica, è morto la sera dello scorso 14 giugno. Era nato il 4 luglio 1939 a Mamoiada (Nu). Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1960, era stato ordinato sacerdote nel...


di Giuseppe De Rosa

pag. 64

C'É UNA SPERANZA DI SALVEZZA PER I BAMBINI MORTI SENZA IL BATTESIMO

Nel passato il problema della sorte eterna dei bambini morti senza il battesimo è stato risolto con la teoria del limbo, mai dichiarato dogma di fede. Oggi molti cristiani sono insoddisfatti di tale soluzione. La questione è stata studiata a...


di Michele Simone

pag. 73

COME CONTRASTARE IL RICICLAGGIO DEL DENARO «SPORCO»

Lo scorso 14 giugno il Governatore della Banca d’Italia ha esposto davanti alla Commissione parlamentare Antimafia analisi e proposte per affrontare meglio il fenomeno del riciclaggio del denaro sporco. La cronaca sottolinea la necessità di favorire la limitazione dell’uso del...


di Luciano Larivera

pag. 79

IRLANDA DEL NORD: É ARRIVATA LA PACE
Il nuovo Governo autonomo di unità nazionale

Dopo le elezioni parlamentari del 7 marzo scorso, il 27 dello stesso mese c’è stata l’intesa sulla condivisione del potere tra gli unionisti del Dup (Partito Democratico Unionista) e i nazionalisti del Sinn Féin («Noi soli»). Il nuovo primo ministro...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 105

LA CITTÀ PROIBITA

a cura di V. FANTUZZILa città proibita (Cina - Hong Kong, 2006). Regista: ZHANG YIMOU. Interpreti principali: G. Li, C. Yun-Fat, J. Chou, L. Ye, C. Jin, Q. Jungien.I gialli petali di crisantemo che cadono al rallentatore nella prima inquadratura...