Ha fatto discutere la proposta del ministro della Giustizia tedesco di applicare a tutti gli Stati dell’Unione Europea la legislazione contro il negazionismo della Shoah vigente in Germania. Partendo da tale sollecitazione il Governo italiano ha recentemente approvato un disegno di legge in materia di crimini contro l’umanità. Esso, però, sanziona ogni forma di discriminazione per motivi «razziali, etnici, nazionali o religiosi». La negazione dell’Olocausto, a nostro avviso, va combattuta anzitutto con le armi della ricerca storica, che sono le più potenti e persuasive, e poi con il libero dibattito nelle aule scolastiche, nelle università, sui giornali, non nelle stazioni di polizia e nei tribunali, come di recente è stato fatto in alcuni Paesi europei.
Shop
Search
LE TESI STORICHE VANNO FISSATE PER LEGGE?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più