21.04.2007
Quaderno 3764
- LA SPESA PER LE ARMI OGGI
- ANCORA SULLO SCONTRO DELLE CIVILTÀ
- PAROLA E IMMAGINE. LA LETTERATURA AL TEMPO DEI «MEDIA»
- SALVO D’ACQUISTO, MARTIRE DELLA CARITÀ
- MICHEL HANRY: UN CAMMINO VERSO IL CRISTO
- PRETI CHE «ABBANDONANO», PRETI CHE «RITORNANO»
- VITTORIO DE SETA, CINEASTA E AGRICOLTORE
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- L'EUCARISTIA «SACRAMENTUM CARITATIS». L'ESORTAZIONE APOSTOLICA POSTSINODALE DI BENEDETTO XVI
- LA SITUAZIONE DELLE CASE IN AFFITTO
- A. WADE CONFERMATO ALLA PRESIDENZA DEL SENEGAL
pag. 105
LA SPESA PER LE ARMI OGGI
È impresa molto difficile oggi conoscere quanto si spende nel mondo per le armi, perché ci sono molti modi per occultare le spese militari. Quello che è certo è che tutti i Paesi spendono a tal fine somme incredibili: oltre...
pag. 114
ANCORA SULLO SCONTRO DELLE CIVILTÀ
L’articolo riprende la discussione tuttora in atto sul saggio di S. P. Huntington sullo scontro delle civiltà. A distanza di più di dieci anni dalla sua pubblicazione, i commenti, negli Stati Uniti e in Europa, si dividono tra entusiastici (coloro...
pag. 120
PAROLA E IMMAGINE. LA LETTERATURA AL TEMPO DEI «MEDIA»
L’articolo intende esplorare il terreno della letteratura «contaminata» da cinema e televisione, che, a sua volta, «contamina» le espressioni visive. Si affronta il tema delle «traduzioni» reciproche tra parola e immagine o, in particolare, tra romanzo e film. Si nota...
pag. 132
SALVO D’ACQUISTO, MARTIRE DELLA CARITÀ
Il Concilio Vaticano II ha ribadito nella costituzione dogmatica sulla Chiesa (Lumen gentium) la vocazione universale alla santità: «Il Signore Gesù, maestro e modello divino di ogni perfezione, a tutti e ai singoli suoi discepoli di qualsiasi condizione ha predicato...
pag. 142
MICHEL HANRY: UN CAMMINO VERSO IL CRISTO
L’Autore, professore emerito all’Università Gregoriana (Roma), anche sulla base di ricordi personali traccia un profilo del filosofo francese M. Henry (1922-2002). Laureato alla Sorbona, Henry ha insegnato a Montpellier, dove ha pure composto le sue opere, incentrate sull’interiorità e sull’immanenza...
pag. 148
PRETI CHE «ABBANDONANO», PRETI CHE «RITORNANO»
Si parla spesso dei sacerdoti cattolici che abbandonano il ministero e si sposano, ma assai meno di quelli che, rimasti vedovi o insoddisfatti del nuovo stato di vita, chiedono di essere riammessi all’esercizio del ministero. In 35 anni sono stati...
pag. 156
VITTORIO DE SETA, CINEASTA E AGRICOLTORE
Il film di Vittorio De Seta Lettere dal Sahara narra le peripezie di un giovane immigrato clandestino che, provenendo dal Senegal, sbarca a Lampedusa e attraversa la penisola italiana alla ricerca di un lavoro e di una sistemazione decente. Oltre...
pag. 197
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Alano della Rupe 207 - Bellinati C. 200 - Brambilla F. G. 197 - Cahill Th. 198 - Donne e Bibbia 206 - Lombardi Ricci M. 208 - Naro M. 205 - Nastri G. G. 203 - Nell’anima della storia...
pag. 169
L'EUCARISTIA «SACRAMENTUM CARITATIS». L'ESORTAZIONE APOSTOLICA POSTSINODALE DI BENEDETTO XVI
L’Esortazione apostolica, presentata lo scorso 23 marzo, raccoglie i frutti del Sinodo dei vescovi dell’ottobre 2005. Il documento comprende tre parti: l’Eucaristia mistero da credere, come «mistero della fede» per eccellenza; mistero da celebrare, in relazione con gli altri sacramenti;...
pag. 179
LA SITUAZIONE DELLE CASE IN AFFITTO
La cronaca presenta i risultati di un’indagine svolta dal Censis, dal Sunia e dalla Cgil sulle famiglie che vivono in un’abitazione in affitto. I problemi che da sempre affliggono il settore sono l’insufficienza delle politiche della casa per le famiglie...
pag. 187
A. WADE CONFERMATO ALLA PRESIDENZA DEL SENEGAL
In Senegal, il capo di Stato uscente, l’ottantunenne Abdoulaye Wade, ha vinto le elezioni presidenziali con il 55,9% dei consensi al primo turno. Gli elettori, lo scorso 25 febbraio, hanno dato fiducia all’anziano leader perché completi i suoi progetti infrastrutturali...